Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Verifiche fiscali |
È valida l’apertura spontanea di plichi nel corso della verifica fiscale anche senza autorizzazione del PM
Cass. civ., sez. unite, 2 febbraio 2022, n. 3182
Legittimo basare l’avviso di accertamento sui dati e documenti scovati nella valigetta dell’amministratore, consegnata spontaneamente agli agenti durante un’ispezione. Ciò anche senza autorizzazione della Procura.
Leggi dopo |
Il Fisco può utilizzare documenti rinvenuti in una valigetta aperta in assenza di autorizzazione e di informazione al titolare?
Cass. Civ., sez. trib.
Nel caso di apertura di una valigetta reperita in sede di accesso, la mancata autorizzazione di cui all’art. 52, comma 3, d.P.R. n. 633/1972, può essere superata dal consenso prestato dal titolare del diritto? In tale ipotesi, il consenso può dirsi libero ed informato anche qualora l’Amministrazione finanziaria non abbia informato il titolare del diritto della facoltà di farsi assistere da un professionista di fiducia? Ed infine, la mancata osservanza dei due oneri, comporta l’inutilizzati dei documenti rinvenuti?
Leggi dopo |
CoVid-19: stop ad accertamenti fiscali e verifiche
Agenzia delle Entrate
Il direttore generale delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, con comunicato stampa del 12 marzo scorso, ha dichiarato sospese le attività di liquidazione, controllo, accertamento, accessi, ispezioni e verifiche, riscossione e contenzioso tributario.
Leggi dopo |
Nella bozza del D.L. fiscale incentivi per l'utilizzo dei pagamenti elettronici
Verifiche fiscaliNella bozza del Decreto Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020 ci sono diverse misure che promuovono l'utilizzo dei pagamenti elettronici.
Leggi dopo |
Il verbale di accesso può anche costituire il verbale di chiusura, purché riporti le esatte finalità
Cass. Civ., sez. trib.
La Corte di Cassazione, con la sentenza dell’8 marzo 2019 n. 6811, ha osservato che appare ragionevole ritenere che, ove l’attività istruttoria presso l’azienda si risolva nella sola richiesta e/o acquisizione di un documento, il verbale di accesso e acquisizione documenti indicante tale finalità come sua esclusiva motivazione, costituisca (ed equivalga) il verbale di chiusura delle operazioni ex art. 12, comma 7, della L. n. 212/2000.
Leggi dopo |
Decreto fiscale 2019: con la conversione nuovi poteri alla GdF nell'attività ispettiva
Legge 17 dicembre 2018, n. 136
È approdata ieri in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del Decreto fiscale. In virtù delle modifiche apportate al D.L. n. 119/2019, la Guardia di Finanza avrà maggiore operatività in materia di contrasto all’evasione e della tutela del credito dell’Erario, con accesso all'archivio dei rapporti finanziari.
Leggi dopo |
Le rimanenze di magazzino giustificano l’assenza dei prodotti venduti dalle fatture di acquisto
Cass. Civ., sez. trib.
Il fatto che un oggetto venduto da un’officina non figuri nelle fatture di acquisto dei giorni precedenti non può essere al centro di un accertamento fiscale: infatti, è perfettamente plausibile che esso sia una rimanenza di magazzino.
Leggi dopo |
Valido l’accertamento al padre del socio di maggioranza ed amministratore
Cass. civ.,12 settembre 2018 n. 22224
L’accertamento sui conti intestati al padre del socio di maggioranza ed amministratore di una S.r.l. è legittimo. È quanto ricordato dalla Suprema Corte con l’ordinanza del 12 settembre 2018 n. 22224. Essa, i giudici hanno accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate contro una S.r.l.
Leggi dopo |
Movimenti sospetti: è onere della società contribuente dissipare i dubbi del Fisco
Cass. civ.
È onere della società contribuente fornire la prova contraria che i singoli movimenti bancari non si riferiscono ad operazioni imponibili. Questo quanto affermato dalla Cassazione con l’ordinanza n. 19569/2018.
Leggi dopo |
Credito per la ricerca scientifica: se omesso la dichiarazione non è emendabile
Cass. civ. sez. trib.
Non è possibile emendare la dichiarazione se è stato omesso il credito per la ricerca scientifica. Questo quanto affermato dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza del 15 dicembre 2017 n. 30172.
Leggi dopo |
Pagine
- 1
- 2
- 3
- 4
- seguente ›
- ultima »