Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Riforma della giustizia tributaria, dal CdM via libera al Disegno di Legge
Riforma del processo tributarioNella giornata di ieri, presso Palazzo Chigi, il Consiglio dei Ministri ha licenziato il DdL della riforma della giustizia tributaria. Con l’intervento normativo il Governo intende raggiungere, entro il 31 dicembre 2022, l’obiettivo posto dal PNRR di rendere più celere il contenzioso tributario, considerato l’impatto che lo stesso può avere sulla fiducia degli operatori economici e cercando contestualmente di ridurre l’elevato numero di ricorsi in Cassazione.
Leggi dopo |
Dalla CTR Lombardia specifiche sulle modalità di svolgimento delle udienze a partire dal 2 maggio
Commissione Tributaria Lombarda_Decreto Presidente_9-2022
Con Decreto di ieri, 11 aprile, il Presidente della Commissione tributaria Lombarda ha comunicato a tutti i magistrati in servizio presso la CTR Lombardia, al Direttore della CTR Lombardia e ai segretari di sezione, le modalità di svolgimento delle udienze che, a partire dal 2 maggio prossimo, si svolgeranno in base alle modalità stabilite dall'art. 16 D.L. 119/2018 come modificato dall'art. 135 d.l. 34/2020.
Leggi dopo |
Inaugurato l’Anno Giudiziario Tributario 2022: verso una giustizia più rapida ed efficace
Conciliazione giudizialeLo scorso 5 aprile si è svolta, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani de il Senato della Repubblica, la cerimonia annuale di inaugurazione solenne dell’Anno giudiziario Tributario. Diversi e autorevoli gli interventi in programma, dal Presidente del Senato della Repubblica - Maria Elisabetta ALBERTI CASELLATI - a quella del Presidente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria - Antonio LEONE. Proprio il Presidente del CPGT nella sua relazione iniziale ha sottolineato che l'inaugurazione è stata l’occasione per tracciare, non solo, un bilancio di quanto fatto nell’anno trascorso, ma anche per confrontarsi con tutti gli operatori della
Leggi dopo |
Alla Corte di Giustizia l’articolo 20 del testo unico imposta di registro
Cass. civ., sez. V, ord. interlocutoria, 31 marzo 2022, n. 10283
Con ordinanza 10283 del 31 marzo 2022 la Cassazione ha effettuato un rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia sottoponendo la questione se le direttive 77/388/CEE e 2006/112/CE ostino ad una disposizione nazionale come l’art. 20 del dpr n. 131/1986.
Leggi dopo |
È incostituzionale il rito camerale nel processo tributario?
Corte Cost., 18 marzo 2022, n. 73
«Non è irragionevole la previsione di un rito camerale condizionato alla mancata istanza di parte dell’udienza pubblica […]».
Leggi dopo |
Esenzione IMU per il nucleo familiare, la Consulta solleva davanti a sé stessa la questione di legittimità
IMULa Consulta ha esaminato la questione di legittimità sollevata dalla CTR di Napoli sull’esenzione disciplinata nel quinto periodo del comma 2, dell’art. 13, d.l. n. 201/2011, convertito nella l. n. 214/2011 e successivamente modificato.
Leggi dopo |
Il Rapporto del quarto trimestre 2021 sul contenzioso tributario è ora disponibile
Processo telematicoPubblicato, sul Portale della Giustizia Tributaria, nella sezione "Rapporti trimestrali sul contenzioso tributario" il rapporto del quarto trimestre 2021 relativo all'andamento del processo tributario.
Leggi dopo |
Disponibile il Massimario 2019-2020 della Commissione Tributaria per il Veneto
CTR Veneto
CTR Veneto. Massimario tributario_2019_2020.pdf
Il Presidente della Commissione tributaria regionale del Veneto - Dott. Massimo Scuffi - con grande soddisfazione ha presentato la nuova edizione del Massimario 2019-2020. L'Opera, la cui redazione è stata curata da il dott. Lanfranco Tenaglia - Coordinatore per il CED - e da il dott. Francesco Staltari - responsabile della segreteria di redazione.
Leggi dopo |
Disponibile il Massimario della Commissione Tributaria Lombarda
CTR Lombardia, Massimario 2021
Il Massimario della Commissione Tributaria per la Lombardia è ora disponibile per tutti i lettori gratuitamente.
Leggi dopo |
Ministero della Giustizia: digitalizzati più di 11 milioni di fascicoli giudiziari
Processo telematicoLa digitalizzazione dei fascicoli giudiziari consentirà ad avvocati, giudici e parti di accedere integralmente a tutti gli atti depositati.
Leggi dopo |