Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Scissione, imposta di registro e società semplice beneficiaria
Cass. Civ.
Le Sezioni Unite della Cassazione chiariscono come debba calcolarsi l’imposta di registro dell’atto di scissione, quando la beneficiaria dell’operazione straordinaria sia una società semplice.
Leggi dopo |
Nozione di attività economica effettiva della holding verso le filiali ed indetraibilità dell'Iva per i servizi a queste conferiti
Corte di Giustizia UE – 8 settembre 2022
La Corte di Giustizia UE si è pronunciata sui limiti alle detrazioni IVA da parte di una holding per prestazioni di servizi imponibili a favore di sue filiali.
Leggi dopo |
La mancata risposta al questionario del Fisco condiziona l'esito del processo
CTR Lombardia
Una recente sentenza della CTR Lombardia illustra le conseguenze processuali della mancata risposta, da parte del contribuente, all'invito dell'Amministrazione finanziaria a fornire dati, notizie e chiarimenti.
Leggi dopo |
Doppio diniego di rimborso: impugnabile il secondo se frutto di autonoma istruttoria rispetto al precedente
Cass. Civ.
Secondo la Cassazione, un secondo provvedimento di diniego, relativo a istanza di rimborso, costituisce atto autonomamente impugnabile, anche se confermativo del precedente, quando vi sia stata una nuova istruttoria.
Leggi dopo |
Trattamento fiscale dei fondi in sospensione di imposta
Cass. Civ.
La Cassazione chiarisce quale sia il trattamento fiscale dei fondi in sospensione di imposta in caso di scissione societaria.
Leggi dopo |
Impugnazione diretta dell'estratto di ruolo: la novella del 2021 è applicabile ai processi pendenti
Cass. Civ.
Le Sezioni Unite civili della Cassazione tornano ad occuparsi della questione relativa alla possibilità per il contribuente di impugnare “in via diretta” gli atti di riscossione, anche insieme col ruolo.
Leggi dopo |
La competenza del giudice ordinario per il canone unico patrimoniale
Giurisdizione e competenzaUna pronuncia della CTP Udine si concentra sulla competenza in caso di accertamento relativo al mancato pagamento di un canone unico patrimoniale.
Leggi dopo |
Il disconoscimento della conformità della copia fotostatica rispetto all'originale non vincola il giudice
CTR Lombardia
Una recente sentenza della Commissione Tributaria Regionale si pronuncia in merito al disconoscimento, in una controversia relativa a cartelle di pagamento, della conformità delle copie fotostatiche prodotte rispetto agli originali.
Leggi dopo |
È nullo l'avviso di accertamento emesso dall'Agenzia delle Entrate prima dei sessanta giorni dal rilascio del PVC
CTR Puglia
La CTR Puglia, con sentenza n. 2072/2022 ha ribadito l’orientamento, conforme a diverse pronunce della Cassazione, ai sensi del quale è illegittimo l’atto impositivo in caso di inosservanza dei sessanta giorni dal rilascio del PVC, ex art. 12, comma 7, l. n. 212/2000.
Leggi dopo |
Acquisto di criptovalute con il provento di truffe su conti correnti online: è autoriciclaggio
Cass. Pen.
La Cassazione Penale ha affermato che integra il delitto di autoriciclaggio la condotta di chi impieghi il denaro proveniente dal delitto presupposto di una truffa, trasferendolo online su un conto finalizzato all'acquisto di criptovalute, così realizzando l’investimento di profitti illeciti in operazioni finanziarie a fini speculativi.
Leggi dopo |