Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata su IRPEF |
Imponibili i proventi da appropriazione di somme su conto cointestato in danno del coniuge
Cass. civ., sez. VI-T
In tema di imposte sui redditi, i proventi derivanti da fatti illeciti, rientranti nelle categorie reddituali di cui all'art. 6, comma 1, TUIR, devono essere assoggettati a tassazione anche se il contribuente è stato condannato alla restituzione delle somme illecitamente incassate ed al risarcimento dei danni cagionati o se in capo all'autore del reato sussisteva l'intenzione di non trattenere le ricchezze percepite nel proprio patrimonio....
Leggi dopo |
Contratti simulati tra società sportiva e società erogatrice di servizi: annullati atti impositivi in mancanza di prova
CTP Lecce, sez. V
CTP Lecce, sez. V
In assenza di prova idonea a dimostrare che un contratto tra una società sportiva e una società erogatrice di servizi nei confronti del calciatore sia simulato, non è possibile ascrivere i compensi percepiti dalla società erogatrice dei servizi al reddito di lavoro dipendente del calciatore.
Leggi dopo |
IRPEF sulle borse di studio finanziate dall’UE: la questione rimessa alla Corte di Giustizia
CTP Cagliari
Se gli artt. 2, comma 4, e 80 del Regolamento (CE) n. 1083/2006, sancendo il principio dell’integrità dei pagamenti ai beneficiari, debbano essere interpretati nel senso che ostano ad una norma come quella di cui all’art. 50, comma 1, lett. c) del TUIR, la quale, assimilando ai redditi di lavoro dipendente “le somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio o di assegno, premio o sussidio per fini di studio o di addestramento professionale”, assoggetta ad Irpef tali contributi, anche se finanziati con fondi europei.
Leggi dopo |
Trattenute sui trattamenti di quiescenza: salvati dalla Corte Costituzionale
Corte Costituzionale
Dopo il contributo di solidarietà sulle “pensioni d'oro”, la Corte costituzionale salva anche le trattenute sui trattamenti di quiescenza degli ex dipendenti della Camera dei deputati.
Leggi dopo |
Prelevamenti bancari non giustificati: per i professionisti non vige la presunzione legale
Cass. civ., sez. trib.
Riguardo l’attività di accertamento fiscale e, in particolare, la presunzione legale disposta dall’art. 32 del d.P.R. n. 600/1973, relativa ai versamenti effettuati su c/c bancari intestati a professionisti o lavoratori autonomi permane l’obbligo, da parte di quest’ultimo di provare in modo analitico l’estraneità dei versamenti suddetti alla formazione del proprio reddito imponibile.
Leggi dopo |
Il non residente che opti per la tassazione alla fonte non può fruire delle deduzioni personali concesse ai residenti
CGUE
Nella sentenza in commento la Corte Ue riconosce che la situazione del soggetto non residente non può ritenersi discriminatoria semplicemente in virtù dell’applicazione di modalità di prelievo differenti rispetto a quelli applicati al soggetto residente, ma d’altro canto, non esclude che proprio una disciplina di questo tipo possa dar luogo ad uno squilibrio impositivo illegittimo a scapito del contribuente che effettua investimenti o attività oltre confine.
Leggi dopo |