Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata su Dividendi |
Libera circolazione dei capitali: parità di trattamento tra dividendi in uscita e distribuiti a società residenti
CTR Abruzzo
Per l'applicazione sui “dividendi in uscita” della ritenuta alla fonte ridotta prevista dall'art. 27, co. 3-ter, d.P.R. n. 600/1973 (attualmente dell'1,20%), in luogo di quella prevista dall'art. 27, co. 3, d.P.R. n. 600/1973 (oggi del 27%), la società percettrice - residente in uno degli Stati membri dell'Unione Europea o degli Stati aderenti all'Accordo SEE - è tenuta, esclusivamente, alla dimostrazione dell'effettiva tassazione del flusso reddituale nel Paese di residenza. Eventuali contestazioni relative alla qualità di conduit company del soggetto percettore ovvero all'esistenza di costruzioni abusive volte a celare la residenza “extra-territoriale” del beneficiario effettivo del dividendo, devono essere dimostrate dall'Amministrazione finanziaria
Leggi dopo |
Beneficial owner clause: approccio formale o sostanziale?
Cass. civ., sez. trib.
Nell'ambito del contrasto al fenomeno del "Treaty abuse", finalizzato ad ottenere una doppia non imposizione, è legittimo il diniego opposto dall'Amministrazione finanziaria ad una società inglese del rimborso del credito di imposta sui dividendi dalla stessa ricevuti da una società italiana.
Leggi dopo |