Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata su Accertamento da studi di settore |
Accertamento da studi di settore: la Cassazione conferma nuovamente la teoria degli atti antieconomici
Cass. civ.,
La mancata remunerazione del capitale investito da parte di una società commerciale è una condotta antieconomica che, se non razionalmente giustificata da parte del contribuente, legittima l'accertamento in base agli studi di settore.
Leggi dopo |
Accertamento mediante studi di settore: necessarie le “gravi incongruenze” in nome del diritto unionale
Cass. civ., sez. trib.
In tema di accertamento induttivo mediante studi di settore, anche alla luce della giurisprudenza unionale e nel quadro di una lettura costituzionalmente orientata all'art. 53 Cost., il presupposto delle “gravi incongruenze” di cui all'art. 62-sexies, comma 3, D.L. n. 331/1993 è necessario anche per gli avvisi di accertamento notificati dopo il 1° gennaio 2007, posto che l'art. 10, comma 1, L. n. 146/1998, come novellato dall'art. 1, comma 23, L. n. 296/2006, continua a fare riferimento all'art. 62-sexies, che non è stato implicitamente abrogato.
Leggi dopo |
L’onere probatorio del contribuente nella presunzione di condotta antieconomica
CTR Calabria, Catanzaro
In caso di presunzione di antieconomicità della condotta il contribuente, pur in presenza di una contabilità formalmente regolare, è gravato dall’onere di dimostrare la correttezza e regolarità sostanziale della dichiarazione dei redditi.
Leggi dopo |