Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Diniego di autotutela e autotutela parziale
AutotutelaVengono affrontate le controverse questioni della impugnabilità del diniego di autotutela e dell’ autotutela parziale, i relativi limiti, evidenziandosi il contrasto di giurisprudenza sul punto.
Leggi dopo |
La mediazione nella prospettiva di riforma del processo tributario
MediazioneÈ tristemente vero come i numerosi interventi normativi in materia tributaria succedutisi negli ultimi anni abbiano contribuito ad aggravare anziché risolvere i problemi. Oggi l’esigenza prioritaria è quella di potersi confrontare con regole certe, al riparo dalle complicazioni inestricabili che caratterizzano il sistema. Ne sanno qualcosa gli operatori del settore che hanno ormai smarrito il gusto e il dovere del dialogo, sempre più dediti alla pratica del rinvio, nella speranza di spingere il tasto giusto o azzeccare improbabili soluzioni adeguate. Di qui la crisi del rapporto tra fisco e contribuente e le ampie aspettative riposte nella riforma del contenzioso.
Leggi dopo |
Giustizia Matematica. Il dovere di autotutela dipende dal tipo matematico dell'errore e l'abuso del diritto è matematicamente sanzionabile ma non tassabile
AutotutelaIl lavoro si basa su una ricerca: trovare la regola di validità del ragionamento dell'uomo giuridico e dunque osservare la forma più profonda di ciò che chiamiamo diritto previa identificazione del motore che informa-mv la sua costante perenne mutevolezza-mv. I nomi e i concetti più rilevanti sono scritti, almeno una volta, con il loro apice-mv o tra ‘apicetti'. Ciò avviene non solo per rappresentare correttamente l'Autore originario del nome e del concetto che quel nome porta con sé. Quanto, soprattutto, per evitare confusione e rendere possibile una corretta circolazione e un fisiologico sviluppo dialettico dell'idea iniziale, come dell'intera ricerca. A tal fine, l'uso del nome e/o del suo concetto, che ovviamente chiunque è libero di fare nello scrivere e/o nel dire, implica l'apice-mv, gli ‘apicetti' e/o la menzione dell'autore.
Leggi dopo |
Il rinvio pregiudiziale quale mezzo per ridurre il contenzioso tributario
Riforma del processo tributarioIl Piano per la ripresa e la resilienza (PNRR) prevede, tra le riforme orizzontali, quella del settore Giustizia: l'obiettivo fondamentale è costituito dalla riduzione dei tempi del giudizio, così da riportare il processo italiano a un modello di efficienza e competitività. Vengono affrontati, in primo luogo, i nodi strutturali del processo civile e penale, nonché una revisione dell'organizzazione degli uffici giudiziari.
Leggi dopo |
'Decreto Sostegni-bis': ampliate le agevolazioni e i contributi
Crediti d'imposta per persone fisicheCon la pubblicazione del D.L. 25 maggio 2021, n. 73 (Sostegni-bis) è stato ampliato il perimetro delle misure di sostegno alle imprese sotto forma sia di agevolazioni fiscali sia di contributi a fondo perduto nell’ottica di sostenere gli operatori economici e professionisti maggiormente colpiti dall’emergenza epidemiologica. In particolare si segnala l’aumento dell’importo compensabile, elevato per il solo 2021, a 2.000.000 di euro nonché la reiterazione del contributo a fondo perduto. Quest’ultimo, finalizzato a garantire l’accesso al credito e la liquidità alle imprese, può assumere una triplice forma in termini di indennizzi automatici, indennizzi alternativi e indennizzi di conguaglio. Confermata l’esclusione dei contribuenti con ricavi superiori ai 10.000.000 di euro.
Leggi dopo |
Nuove regole TARI e modifiche disposte in materia di TUA
Decreto Legislativo
Il D.Lgs. n. 116/2020 recependo le direttive espresse in ambito comunitario ha apportato importanti modifiche al D.Lgs. n.152/2006 ossia al Testo Unico dell'Ambiente (TUA) ed in particolare, nella parte IV relativa alla gestione dei rifiuti e alla bonifica dei siti inquinati.
Leggi dopo |
Classamento: questioni processuali
CatastoVengono esaminate le principali questioni processuali ricorrenti in tema di classamento con particolare riferimento all’onere della prova, alla necessità del contraddittorio endoprocedimentale, alla motivazione dell’atto, alla rilevanza del giudicato esterno.
Leggi dopo |
L'esercizio della potestà impositiva mediante l'uso di algoritmi: il contraddittorio endoprocedimentale nel procedimento redditometrico
ContraddittorioNei procedimenti di accertamento basati su algoritmi, il contraddittorio endoprocedimentale è un diritto irrinunciabile, e riveste la funzione di impedire ogni automatismo nella rideterminazione del reddito, adeguando il risultato del redditometro alla effettiva e concreta capacità contributiva del soggetto interessato.
Leggi dopo |
La doppia imposizione economica e giuridica e il contrasto giurisprudenziale
Gruppi di societàTra i contrasti giurisprudenziali più accesi e recenti, vi è quello che riguarda la possibilità o meno da parte di un soggetto che riceve dividendi da un altro soggetto residente in un altro Paese UE di potere usufruire contemporaneamente dei benefici previsti dalla Direttiva c.d. “madre-figlia” e dalle Convenzioni contro le doppie imposizioni.
Leggi dopo |
Terzo settore e cinque per mille. Definite modalità e termini per l'accesso al riparto e rendicontazione
Enti no profitSi definiscono (finalmente) modalità e termini per l'accesso al riparto del cinque per mille Irpef per gli enti destinatari del contributo e si introduce una specifica disciplina per la formazione, l'aggiornamento e la pubblicazione dell'elenco permanente degli enti iscritti. Sul piano funzionale, la nuova normativa stabilisce che «per ciascun esercizio finanziario, con riferimento alle dichiarazioni dei redditi relative al periodo d'imposta precedente, una quota pari al cinque per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche viene destinata, in base alla scelta del contribuente, alle finalità espressamente indicate dal legislatore» (art. 1, norma cit.).
Leggi dopo |