Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Il nuovo assetto dei reati fiscali e della responsabilità amministrativa degli enti
Omessa dichiarazioneLa Legge di conversione del Decreto Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020 conferma, se pur con alcune modifiche rispetto alla versione originaria del decreto, l’inasprimento delle pene principali e la riduzione delle soglie di rilevanza penale per la maggior parte dei reati tributari. Confermata, altresì, l’applicazione al comparto penale tributario di misure e sanzioni di natura patrimoniale (sequestro e confisca “per sproporzione”), limitata però alle ipotesi di reato connotate da fraudolenza. Ampliato, infine, il novero dei reati tributari che fanno scattare la responsabilità penale dell’ente ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001.
Leggi dopo |
Innovazione tecnologica 4.0 e altre attività innovative. La nuova frontiera dello sviluppo
Crediti d'imposta per persone fisicheScompaiono dal 2020 i meccanismi agevolativi noti come “super ammortamento” e come “iper ammortamento” e nascono due tipi di crediti di imposta, il primo sugli investimenti in beni materiali e immateriali nuovi e l'altro sulle spese sostenute per gli investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative.
Leggi dopo |
Flat tax: regime forfettario e novità contenute nella Legge di Bilancio 2020
Regimi contabili e fiscaliLa Legge di Bilancio 2020 (Legge 27.12.2019, n. 160) ha ridisegnato la flat tax, apportando delle modifiche a quello che era il regime forfettario 2019. Con la Legge 160/2019 adesso si restringono i margini di accesso alla misura agevolata, sebbene venga mantenuto il tetto massimo di 65.000,00 euro di compensi o ricavi. È abrogato il superforfait al 20% dei contribuenti percettori di compensi o ricavi da 65.001,00 euro, a 100.000,00 euro. Inoltre, saranno esclusi dal forfettario 2020 coloro che nell'anno precedente hanno percepito redditi da lavoro dipendente o pensione con importi superiori i 30.000,00 euro. Tagliati fuori, anche coloro che nell’anno precedente hanno superato spese di 20.000,00 euro per il lavoro dipendente. Previsto, poi, un piccolo regime premiale per i contribuenti che appartengono al regime forfettario e che emettono esclusivamente fatture elettroniche, nei cui confronti il termine di accertamento da parte del Fisco, passerà da cinque a quattro anni dalla presentazione della dichiarazione dei redditi.
Leggi dopo |
Novità in materia di imposte sui redditi dopo la Legge di Bilancio 2020
Legge 19 dicembre 2019, n. 157
Sono tante le novità della Legge di Bilancio 2020 e del collegato fiscale. Nei paragrafi successivi sono state riassunte le principali variazioni con riferimento alle persone fisiche, tra le quali emerge la limitazione alle detrazioni sui redditi elevati, la nuova tassazione degli utili distribuiti a società semplici ed a Trust, nonché a quelle relative alle imprese, tra le quali si evidenziano le variazioni al regime forfetario e la reintroduzione dell’ACE.
Leggi dopo |
La tassazione delle sopravvenienze attive relative agli accordi di ristrutturazione dei debiti
FallimentoCon la risposta n. 414 dell'11 ottobre 2019, l'Agenzia delle Entrate si è espressa in merito al corretto trattamento fiscale delle sopravvenienze ex art. 88, comma 4-ter, del TUIR.
Leggi dopo |
Compliance fiscale e prevenzione dei rischi fiscali
Affidamento e buona fede del contribuenteIl presente articolo mette in evidenza i vari interventi normativi che si sono succeduti a partire dal 2014 diretti a migliorare il rapporto fisco - impresa attraverso varie forme di collaborazione e di cooperazione, al fine di favorire l’adempimento spontaneo dell’obbligazione tributaria ed evitare l’insorgere del relativo contenzioso.
Leggi dopo |
Come trattare ai fini IVA gli sconti, gli abbuoni e i premi commerciali
IVAVi sono tante tipologie di sconti, di abbuoni e di premi commerciali, in sintesi di bonus, ognuno dei quali richiede un trattamento IVA differente. Viene effettuata una classificazione di tali bonus e vengono delineati gli elementi per la fatturazione.
Leggi dopo |
Il processo di dematerializzazione della nota spese e dei documenti giustificativi collegati
Deduzioni IRAP da IRESL'Agenzia delle Entrate ha confermato la possibilità di sviluppare un processo di dematerializzazione delle note spese e dei documenti fiscali giustificativi presentate dai lavoratori dipendenti. Tale possibilità è concessa, ovviamente, a condizione che siano rispettate precise condizioni previste dalla normativa italiana. Il documento fiscale una volta dematerializzato, in questo caso la nota spese e i suoi giustificativi, deve possedere quattro caratteristiche: immodificabilità,integrità,autenticità e leggibilità. Una volta che il documento informatico rispetta i quattro requisiti suddetti e dopo aver perfezionato il processo di conservazione, è possibile procedere alla distruzione del documento analogico “originario”.
Leggi dopo |
Natura giurisdizionale delle Commissioni Tributarie: il travagliato percorso dall’Unità nazionale all’Ordinamento repubblicano
Organi della giurisdizione tributariaRiconoscimento costituzionale della natura giurisdizionale delle Commissioni Tributarie: il travagliato percorso dall’unità nazionale all’ordinamento repubblicano. Il vigente potere autorizzativo giudiziario delle operazioni ispettive tributarie.
Leggi dopo |
Disciplina dei reati fiscali e responsabilità amministrativa degli enti alla luce del D.L. fiscale: profili critici e perplessità
Omessa dichiarazioneInasprimento delle pene principali e riduzione delle soglie di rilevanza penale. Sono alcune delle modifiche dettate dal decreto fiscale, collegato alla Legge di Bilancio 2020, alle norme sanzionatorie penali in materia tributaria. Il decreto estende al comparto penale tributario anche l'applicazione di misure e sanzioni di natura patrimoniale (sequestro e confisca “per sproporzione”) a carico di chi viene condannato per i delitti tributari più gravi. Ampliato, infine, l'ambito di applicazione del sistema della responsabilità degli enti anche al delitto di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti.
Leggi dopo |