Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
Prorogato e rivisto il credito per spese di ricerca e sviluppo
Legge di Bilancio 2022
Con la legge di bilancio per il 2022 è stato rivisto il regime delle spese di ricerca e sviluppo. L’attribuzione del credito d’imposta è stata sostanzialmente prorogata sia pure con termini temporali diversi. Il beneficio relativo alle spese della ricerca e sviluppo è stato prorogato fino 2031 mentre per quello relativo alle spese di innovazione tecnologica e del design la proroga è stata limitata fino al periodo d’imposta 2025 incluso. È da segnalare, inoltre, una modifica, in diminuzione, della percentuale di deducibilità. Non è stata confermata la maggiorazione per le spese sostenute dalle imprese operanti nel Mezzogiorno. Il credito d’imposta non è compensabile e va imputato al periodo d’imposta in cui è stato fatto l’investimento.
Leggi dopo |
La transazione stragiudiziale e la responsabilità solidale nell'imposta di registro
Imposta di registroGli atti dell'autorità giudiziaria devono essere registrati anche se sono soggetti ad impugnazione, salvo il diritto di rimborso a seguito di sentenza passata in giudicato. È legittimo, dal punto di vista costituzionale, il sistema di liquidazione dell'imposta di registro nei casi di transazione stragiudiziale in cui non è parte l'amministrazione dello stato, qualora il procedimento civile “sottostante” prosegua ad opera degli altri coobbligati in solido?
Leggi dopo |
La tassazione indiretta del patto di famiglia: un traguardo raggiunto o un percorso ancora incompiuto?
FamigliaFacendo ricorso all'istituto del patto di famiglia l'imprenditore può trasferire il patrimonio aziendale ad uno o più discendenti, i quali, poi, saranno tenuti a liquidare i soggetti che assumerebbero la qualifica di legittimari se in quel momento si aprisse la sua successione. Mancando una disciplina fiscale dell'istituto, la dottrina e la giurisprudenza hanno tentato di colmare tale vuoto normativo, giungendo alla conclusione che al patto di famiglia si applica la disciplina fiscale prevista per la donazione modale.
Leggi dopo |
Il Superbonus per le “ONLUS parziali”
Enti no profitCon la Circolare 30/E del 22 dicembre 2020, l'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in merito alla possibilità per le ONLUS di usufruire della detrazione del 110% (c.d. Superbonus). In tale documento, però, non è stato chiarito se tale agevolazione possa essere usufruita anche dalle c.d. “ONLUS parziali” degli enti religiosi, dal momento che quest'ultimi soggetti non sono elencati tra i beneficiari.
Leggi dopo |
IMU: tra novità della Legge di Bilancio 2022 e gli orientamenti della giurisprudenza di legittimità
Legge di Bilancio 2022
Vengono esaminate le principali questioni in tema di IMU (ex ICI) e gli orientamenti della giurisprudenza di legittimità, con riferimento a: abitazione principale, aree edificabili, aree portuali, aree scoperte funzionali ad attività commerciali, consorzi di bonifica, consorzio ASI, enti ecclesiastici, immobili collabenti.
Leggi dopo |
L'inasprimento della lotta alle frodi
Legge di bilancio 2022
Con la legge di bilancio per il 2022 sono state riviste le norme di contrasto alle frodi la cui esistenza è stata confermata anche da recenti indagini a cura di più Procure. Al riguardo, va anche segnalata l'adozione di due applicativi da parte dell'Amministrazione finanziaria per agevolare la lotta alle frodi.
Leggi dopo |
Legge di bilancio 2022: le novità sui sostegni alle famiglie
L. 30 dicembre 2021, n. 234
La Legge di Bilancio 2022, (legge n. 234 del 30 dicembre 2021 pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 310 del 31-12-2021 - Suppl. Ordinario n. 49), introduce importanti novità in materia di Fisco e Lavoro che interessano le famiglie. Alcune delle principali novità, infatti, toccano ambiti di estrema attualità quali le pensioni, con l’introduzione di “Quota 102”, l’avvio della revisione dell’IRPEF, novità sulla cassa integrazione e sul reddito di cittadinanza, nonché azioni contro il caro bollette. Nel presente contributo vengono riportati in modo sintetico i principali punti d’interesse per le famiglie.
Leggi dopo |
Utilizzo di false fatture, evasione dell’I.V.A. e determinazione del profitto del reato
Omessa dichiarazioneCome è noto, il profitto nei reati fiscali deve essere rinvenuto nell’imposta evasa ovvero nella somma di denaro non corrisposta al fisco in conseguenza della condotta fraudolenta. Tale principio, pacifico in giurisprudenza, trova solo due eccezioni ovvero in relazione al reato di distruzione o occultamento di documenti contabili di cui all’art. 10 d.lgs. n. 74/2000, delitto che si ritiene, salvo episodiche pronunce contrarie (Cass., sez. III, 9 ottobre 2019, n. 166), non dia luogo ad alcun profitto, e con riferimento al delitto di cui all’art. 11 del medesimo testo giacché quanto tenuta la condotta di sottrazione fraudolenta ala pagamento delle imposte il vantaggio viene rinvenuto, oltre che nell’imposta non pagata anche negli interessi e nelle sanzioni che si sarebbero dovuti versare in conseguenza della violazione fiscale.
Leggi dopo |
La Legge di Bilancio 2022 tra novità e accenni di riforma tributaria
Riforma del processo tributarioLa questione di fiducia posta nella notte di Natale su un maxi-emendamento di 1.013 commi conferma le traversie dell’iter di approvazione della manovra di bilancio 2022, attuata con la legge 30 dicembre 2021, n. 234, pubblicata in G.U. il 31 dicembre 2021.
Leggi dopo |
Recepite internamente le novità in tema di accise contenute nella Direttiva UE n. 2020/262
D.Lgs. n. 180/2021
Con il D.Lgs. n. 180 del 5 novembre 2021, pubblicato nella G.U. n. 284 del 29.11.2021 ed in vigore dal 14.12.2021, è stata recepita nell'ordinamento nazionale la Direttiva UE 2020/262 che stabilisce il regime generale delle accise e che ha operato la modifica e la rifusione della Direttiva 2008/118.
Leggi dopo |