Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus su IVA |
IVA: è possibile emettere una nota di variazione in diminuzione anche se la disposizione normativa fa venire meno un credito
Agenzia delle Entrate
Con la risposta n. 107/2020, l'Agenzia delle Entrate ha sostenuto che, nel caso in cui venga meno un credito a causa di una disposizione normativa, è possibile, ai fini IVA, emettere una nota di variazione in diminuzione. Ciò, però, non preclude, come sostenuto in altri documenti di fonte erariale, la possibilità di presentare una dichiarazione integrativa. Inoltre, è stato chiarito che è possibile emettere un'unica nota dal momento che la disposizione normativa ha disposto la cancellazione automatica dei debiti ed è sempre possibile individuare il debitore.
Leggi dopo |
Come trattare ai fini IVA gli sconti, gli abbuoni e i premi commerciali
IVAVi sono tante tipologie di sconti, di abbuoni e di premi commerciali, in sintesi di bonus, ognuno dei quali richiede un trattamento IVA differente. Viene effettuata una classificazione di tali bonus e vengono delineati gli elementi per la fatturazione.
Leggi dopo |
Detraibilità dell’IVA con riguardo al bene strumentale per destinazione: il caso delle “case per vacanze”
Art. 19-bis 1 c. 1 lett. i) DPR 633/72
Il contributo, prendendo spunto dal caso delle c.d. "case per vacanze" e dagli orientamenti giurisprudenziali in materia, espone le motivazioni per le quali, nonostante l'art. 19-bis 1 c. 1 lett. i) DPR 633/72, si debba ritenere detraibile l'IVA relativa agli immobili abitativi nel momento stesso in cui gli stessi sono impiegati nello svolgimento dell'attività professionale/imprenditoriale.
Leggi dopo |
Protezione degli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale e i "reati gravi contro il sistema comune dell'IVA"
IVAL'articolo in commento è dedicato alla Direttiva n. 2017/1371 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 luglio 2017. Dopo un rapido excursus storico e sull'oggetto della Direttiva, si analizzano la nozione e i parametri di grave frode IVA, considerata quale reato che lede gli interessi finanziari dell'Unione. Con riferimento a tale fattispecie incriminatrice si dà conto dei riverberi sul nostro ordinamento, in particolare guardando all'obbligo di criminalizzazione degli enti.
Leggi dopo |
Le operazioni di finanziamento devono essere escluse dal calcolo del pro-rata IVA
IVALa disciplina nazionale sulla detrazione, contenuta negli artt. dal 19 al 19-ter del d.P.R. n. 633/1972, stabilisce quale principio generale, il diritto alla detrazione dell'IVA assolta in relazione agli acquisti di beni e servizi inerenti l'attività svolta. Con riferimento alle citate disposizioni, frequentemente sorgono dubbi interpretativi circa l'individuazione dei criteri di detrazione applicabili laddove un soggetto passivo IVA, che normalmente svolge attività con IVA detraibile, realizzi anche operazioni esenti. L'articolo propone, alla luce dei chiarimenti forniti della giurisprudenza di legittimità, una disamina sulle modalità di calcolo della percentuale di detraibilità IVA ove si effettuino, contestualmente, operazioni imponibili ed esenti.
Leggi dopo |
Rivista la disciplina dei contribuenti minori
IVACon il disegno di legge di Bilancio per il 2017 è stata rivista la vigente disciplina fiscale per i contribuenti minori. In particolare, è stato introdotto il criterio di cassa per la determinazione sia dei componenti positivi di reddito che di quelli negativi, con facoltà di opzione per la competenza economica. Sono rimasti invariati i limiti previsti per poter sostare nel regime. Ridisciplinato il quadro contabile basato sulla tenuta del registro dei ricavi e delle spese, sostituibili con quelli previsti e tenuti ai fini IVA, con le relative integrazioni. Il contesto complessivo resta ancora particolarmente complesso e potrebbe essere oggetto di ulteriori semplificazioni.
Leggi dopo |
Note variazione IVA nei confronti di debitori in procedure concorsuali o preconcorsuali: temi inesplorati ai fini contabili e fiscali
IVAL’Autore affronta un tema di grande interesse pratico, quello delle conseguenze fiscali e contabili derivati dalle note di variazioni IVA all’interno delle diverse procedure di gestione della crisi d’impresa. Le questioni, ancora poco trattate ma di grande importanza, sono prese in esame attraverso esempi pratici, con riferimento specifico alle singole procedure di concordato preventivo e accordo di ristrutturazione dei debiti.
Leggi dopo |