Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze |
Misura della provvigione spettante al mediatore: il valore non in linea con quello dell’affare legittima l’accertamento presuntivo
CTR Sicilia, Palermo
La misura della provvigione che spetta al mediatore per l’attività svolta nella conclusione dell’affare, anche se ciò non sia specificamente previsto in patti, tariffe professionali o usi, e tanto più in quanto si utilizza il criterio di commisurarla ad ...
Leggi dopo |
È valida la notifica dell'appello tramite servizio postale anziché a mezzo PEC
CT II Trento
La notificazione dell’appello tramite il servizio postale (anziché tramite la posta elettronica certificata), ossia con uno strumento comunque disciplinato dalla legge e nel luogo fisico della sede dell’Amministrazione finanziaria, determina il raggiungimento dello stesso scopo perseguito...
Leggi dopo |
Valida la notificazione di atto amministrativo effettuata con operatore postale privato ante liberalizzazione del servizio
CTR Sicilia
In tema di notificazione di atti impositivi a mezzo posta è valida la notifica effettuata tramite operatore postale privato in possesso del titolo abilitativo minore...
Leggi dopo |
Illegittimo l’avviso di accertamento notificato ad associazione non riconosciuta già estinta
CTR Calabria
L’associazione non riconosciuta (diversamente da quella riconosciuta) si estingue immediatamente al verificarsi di una delle cause di estinzione, sicché l’inizio e la fine della qualità d’imprenditore sono subordinati all’effettivo svolgimento o al reale venir meno dell’attività imprenditoriale e non alla formalità della cancellazione dal registro delle imprese.
Leggi dopo |
Nessun raddoppio dei termini di accertamento per le violazioni IRAP
CTR Lombardia
Per le violazioni ai fini Irap non è applicabile la disciplina relativa al raddoppio dei termini di accertamento.
Leggi dopo |
Inesistente la notifica PEC ad un indirizzo non presente nei pubblici registri
CTP Taranto
La notifica di una cartella di pagamento ad un indirizzo PEC non esistente nei pubblici registri deve considerarsi inesistente e non nulla e...
Leggi dopo |
ICI e pertinenze: in assenza di sopravvenuti nuovi elementi fa stato la sentenza passata in giudicato
CT II Trento
In tema di imposta comunale sugli immobili (ICI) l’asservimento pertinenziale - la cui prova incombe sul contribuente - ricorre, peraltro, ove il bene non sia semplicemente posto al servizio od ornamento di un altro, ma quando tale destinazione sia durevole (sul piano soggettivo ed oggettivo) e non sia possibile una destinazione diversa senza una radicale trasformazione del bene pertinenziale, divenendo altrimenti agevole l’elusione del precetto che impone la tassazione per la natura reale del cespite.
Leggi dopo |
Notifica effettuata da 'licenziatari privati': è nulla in mancanza di licenza individuale speciale
CTR Sicilia, Catania
La Pubblica Amministrazione può procedere alla notifica degli atti giudiziari e tributari avvalendosi dell’ausilio di “licenziatari privati” solo nel caso in cui i predetti abbiano richiesto ed ottenuto dal Ministero l’apposita “licenza individuale speciale”...
Leggi dopo |
Presupposti stringenti per invocare l’istituto della revocazione
CT II Trento
L’istanza di revocazione implica, ai fini della sua ammissibilità, un errore di fatto consistente in un errore di percezione, o in una mera svista materiale, che abbia indotto il giudice a supporre l’esistenza (o l’inesistenza) di un fatto decisivo, il quale risulti, invece, in modo incontestabile escluso (o accertato) in base agli atti ed ai documenti di causa, sempre che tale fatto non abbia costituito oggetto...
Leggi dopo |
Il criterio di competenza è inderogabile
CT II Trento
CT II Trento, sez. II, 23 febbraio 2021, n. 23.pdf
L’art. 109 del TUIR non permette la detrazione dei costi in esercizi diversi da quello di competenza, non potendo il contribuente essere lasciato arbitro volontariamente o meno della scelta del periodo in cui registrare le passività...
Leggi dopo |