Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze |
L’intervento tardivo preclude la produzione documentale
CTP Catania
La parte che interviene tardivamente nel giudizio (nel caso di specie, Agenzia delle Entrate) non può....
Leggi dopo |
IMU: la sentenza riferita ad alcune annualità non fa stato per la determinazione della base imponibile di altre annualità
CTR Campania
La natura periodica dell’ICI/IMU comporta che la sentenza, la quale abbia deciso (con efficacia di giudicato) alcune annualità, faccia stato con riferimento anche ad annualità diverse solo in relazione a quei fatti che appaiano elementi costitutivi della fattispecie a carattere tendenzialmente permanente...
Leggi dopo |
Notifica a soggetto assente: il CAD prova l’avvenuta notifica
CTP Catania
In caso di temporanea assenza del destinatario, la prova del perfezionamento della procedura notificatoria della cartella di pagamento può essere data al notificante esclusivamente mediante la produzione giudiziale dell’avviso di ricevimento...
Leggi dopo |
Illegittimo l’avviso di accertamento notificato ad associazione non riconosciuta già estinta
CTR Calabria
L’associazione non riconosciuta (diversamente da quella riconosciuta) si estingue immediatamente al verificarsi di una delle cause di estinzione, sicché l’inizio e la fine della qualità d’imprenditore sono subordinati all’effettivo svolgimento o al reale venir meno dell’attività...
Leggi dopo |
Liquidazione della società e responsabilità dei liquidatori: l’onere della prova per sottrarsi da responsabilità è a carico dei liquidatori
CT II Trento
CT II Trento, 4 gennaio 2021, n. 3.pdf
I liquidatori che non adempiono all’obbligo di pagare, con le attività della liquidazione, le imposte dovute per il periodo della liquidazione medesima e per quelli anteriori, rispondono in proprio del pagamento delle imposte se non provano di aver soddisfatto i crediti tributari anteriormente...
Leggi dopo |
Imputazione di pagamento: spetta al creditore l’onere della prova
CTR Sicilia
Il creditore che agisca per il pagamento, infatti, ha l’onere di provare il titolo del suo diritto e non anche il mancato pagamento, perché questo ultimo integra un fatto estintivo la cui prova incombe sul debitore.
Leggi dopo |
Atto di recupero credito R&S: va acquisito il parere preventivo del MISE
CTP Vicenza
CTP Vicenza, sez. III, 9 luglio 2021, n.365.pdf
È viziato da eccesso di potere e, pertanto è nullo, l’Atto di Recupero credito ricerca e sviluppo emanato dall’Agenzia delle Entrate...
Leggi dopo |
Imposta fissa di registro per le operazioni di finanziamento
CTR Lombardia, Milano
In base al principio di alternatività Iva/Registro di cui all’art. 40, d.P.R. n. 131/1986, le scritture private non autenticate contenenti disposizioni relative ad operazioni soggette all’imposta sul valore aggiunto...
Leggi dopo |
Agevolazioni acquisto “prima casa” e cause di forza maggiore
CTP Caltanissetta
In tema di benefici fiscali per l’acquisto della prima casa, la causa di forza maggiore idonea ad impedire la decadenza dell’acquirente, che non abbia trasferito la propria residenza nel comune ove è situato l’immobile entro diciotto mesi dall’acquisto...
Leggi dopo |
Annullamento in autotutela in corso del giudizio: condanna dell’amministrazione al rimborso delle spese
CTP Napoli
Nel caso in cui l’atto impositivo venga annullato in autotutela nel corso del giudizio va dichiarata l’estinzione dello stesso per cessazione della materia del contendere...
Leggi dopo |