Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze |
Cessione dei titoli di stato e deduzione fiscale in Italia di componenti negativi
CTR Toscana, Firenze
È legittima la cessione dei titoli di stato in quanto l'unico effetto prodotto è stato quello di rendere possibile la deduzione fiscale in Italia di componenti negative...
Leggi dopo |
Tassa sui rifiuti: corretta l’equiparazione dell’attività agrituristica a quella degli alberghi e ristoranti
CTP Reggio Emilia
Ai fini dell’applicazione della Tassa sui Rifiuti, le attività non comprese in una specifica categoria sono associate a quella che presenta maggiore analogia sotto il profilo della destinazione d’uso e della connessa potenzialità qualitativa e quantitativa a produrre rifiuti...
Leggi dopo |
Fabbricati rurali ed IMU: l’atto di classamento va impugnato dalle parti
CTP Reggio Emilia
CTP Reggio Emilia
Gli immobili iscritti nel Catasto fabbricati come rurali, con l’attribuzione della relativa categoria (A/6 o D/10), non sono soggetti ad Imu. Il contribuente che pretenda la non soggezione all’imposta per la ritenuta ruralità del fabbricato...
Leggi dopo |
Valida l’iscrizione ipotecaria non preceduta dalla notifica dell’intimazione
CTP Reggio Emilia
CTP Reggio Emilia, sez. II, 14 aprile 2021, n. 103.pdf
L’iscrizione ipotecaria di cui all’art. 77 del d.P.R. n. 602/1973 non costituisce atto dell’espropriazione forzata, ma va riferita ad una procedura alternativa all’esecuzione forzata vera e propria...
Leggi dopo |
Oneri pluriennali: rileva il singolo periodo di imposta per la rettifica della dichiarazione
CTP Reggio Emilia
Il termine di decadenza a carico dell’Amministrazione finanziaria per la rettifica della dichiarazione relativamente a costi pluriennali va parametrato, in conformità ai principi costituzionali e statutari, all’annualità in cui il costo è maturato...
Leggi dopo |
Il principio di non contestazione è applicabile anche nel processo tributario
CTP Venezia, sez. I
CTP Venezia, sez. I, 24 novembre 2021, n. 713.pdf
Anche nel processo tributario, poiché caratterizzato, al pari di quello civile, dalla necessità della difesa tecnica e da un sistema di preclusioni, nonché dal rinvio alle norme del codice di procedura civile, in quanto compatibili, è applicabile il principio generale di non contestazione che informa il processo civile e che trova fondamento non solo nell’art. 115 c.p.c..
Leggi dopo |
Raddoppio termini di accertamento e disciplina transitoria: la notizia di reato va trasmessa nell’ordinario termine di accertamento
CTP Reggio Emilia
In presenza di un fatto costituente illecito fiscale che comporta obbligo di denuncia ai sensi dell’art. 331 c.p.p., i termini di accertamento sono raddoppiati relativamente al periodo di imposta in cui è stata commessa la violazione a condizione che...
Leggi dopo |
Querela di falso proposta in sede penale: nessuna sospensione del giudizio tributario se le fattispecie sono differenti
CTP Reggio Emilia
La mancanza del nesso di pregiudizialità tra il procedimento penale di cui alla querela di falso e la controversia tributaria per avere i due giudizi ad oggetto fattispecie differenti...
Leggi dopo |
La risposta all’interpello della DRE non vincola il contribuente
CTP Reggio Emilia
In tema di interpello, la risposta fornita dalla competente Direzione dell’Agenzia delle Entrate non impegna il contribuente, il quale è libero di determinarsi in senso non conforme; al contrario, essa vincola, in ogni caso, l’operato degli uffici, i quali non potranno emettere atti di accertamento a contenuto impositivo...
Leggi dopo |
Definizione agevolata: sì se la cartella è il primo ed unico atto col quale la pretesa fiscale è comunicata al contribuente
CTP Matera
Seppur la questione può dirsi risolta dalle Sezioni Unite (cfr. Cass. civ., SS.UU., 25 giugno 2021, n. 18298), la CTP di Matera, risolvendo un contrasto creatosi tra Agenzia delle Entrate e contribuente, ha ricordato che l'impugnazione della cartella di pagamento, con la quale l'Amministrazione finanziaria liquida...
Leggi dopo |