Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze |
Accertamento induttivo dei maggior ricavi e contabilità formalmente corretta
CTP Napoli
L'accertamento dei maggiori ricavi d'impresa può essere basato sulla difformità della percentuale di ricarico applicata dal contribuente rispetto a quella riscontrata nel settore di appartenenza anche nell'ipotesi di contabilità regolarmente tenuta e formalmente corretta.
Leggi dopo |
L’accollo del debito non costituisce necessariamente espressione di maggior reddito
CT II Trento
Ai fini dell’accertamento del reddito con il metodo sintetico di cui all’art. 38, quarto e quinto comma, del D.P.R. n. 600/1973 non è sufficiente l'acquisto di un bene attraverso il mero accollo di un debito.
Leggi dopo |
Il principio di annualità d’imposta esclude supposizioni di costanza di reddito in anni diversi
CTP Matera
In ordine al principio di annualità d’imposta, l'autonomia di ciascun periodo esclude una supposizione inferenziale di costanza di condizioni di esercizio di una attività.
Leggi dopo |
Rigetto dell’istanza di autotutela: sindacabili dal giudice tributario i soli profili di legittimità
CT I Bolzano
In tema di impugnabilità dell’atto di rigetto dell’istanza di autotutela, l’eventuale diniego, espresso o tacito, può essere oggetto di sindacato da parte del giudice tributario soltanto in caso di illegittimità.
Leggi dopo |
Ricarico per anni successivi ad anni precedenti: possibile solo in presenza di mutamenti sostanziali delle condizioni sociali
CTR Basilicata, Potenza
Il meccanismo del ricarico ad anni precedenti non può operare laddove l’Amministrazione finanziaria non provi che le condizioni economiche e sociali abbiano subito mutamenti nel tempo.
Leggi dopo |
La presunzione ex art. 32, co. 1, n.2, DPR 600/73, non può essere estesa alla generalità dei contribuenti
CTP Perugia
La presunzione ex art. 32, co. 1, n.2, DPR 600/73 non può essere estesa alla generalità dei contribuenti, ma è valevole solo nei confronti degli imprenditori, nelle ipotesi di rettifica del reddito d’impresa.
Leggi dopo |
Classamento di immobili e obbligo di motivazione
CTR Lombardia, Brescia
In materia di classamento di immobili, l’obbligatoria motivazione dell’atto impositivo non può limitarsi a contenere l’indicazione della consistenza, della categoria e della classe attribuita dall’ufficio all’immobile.
Leggi dopo |
Nullo l'accertamento notificato ad una società estinta
CTP Bari
Alla stregua degli altri creditori insoddisfatti, anche l'Amministrazione finanziaria che intende azionare un credito nei confronti di una società estinta deve agire nei confronti dei soci o dei liquidatori.
Leggi dopo |
Appello: i motivi di gravame devono essere esposti con sufficiente grado di specificità
CTR Molise, Campobasso
Il giudizio di appello è circoscritto alle questioni dedotte dall’appellante attraverso l’enunciazione di specifici motivi.
Leggi dopo |
Revocazione e documento successivo alla sentenza impugnata
CTR Lombardia, Milano
L'ipotesi di revocazione di cui al n. 3), art. 395 c.p.c. (come richiamato dall'art. 64, D.Lgs. 546/1992) non può essere utilmente invocata facendo riferimento a un documento formato dopo la decisione.
Leggi dopo |