Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze su Avviso di accertamento |
Raddoppio dei termini di accertamento: l’archiviazione della denuncia non osta al raddoppio
CTR Emilia Romagna
L’avvenuta archiviazione della denuncia presentata dalla Guardia di Finanza non è di per se stessa d’impedimento all’applicazione del termine raddoppiato per l’accertamento, e ciò in quanto non rileva né l’esercizio dell’azione penale da parte del P.M...
Leggi dopo |
Il giudicato nei confronti della società a ristretta base sociale ha riflessi verso il socio
CTP Frosinone
Nel giudizio avente a oggetto l’avviso di accertamento relativo al socio di una società di capitali a ristretta base sociale, deve riconoscersi l’efficacia riflessa del giudicato, formatosi sull’avviso di accertamento societario, non opposto, con cui sia stata accertata...
Leggi dopo |
Raddoppio dei termini: la notifica degli avvisi segna lo spartiacque della disciplina applicabile
CTR Sicilia, Palermo
In tema di accertamento tributario, i termini previsti dagli artt. 43 del d.P.R. n. 600/1973 per l’IRPEF e 57 del d.P.R. n. 633/1972 per l’IVA, nella versione applicabile "ratione temporis", sono raddoppiati in presenza di seri indizi di reato...
Leggi dopo |
Legittima la motivazione “per relationem” di un avviso con rinvio alle risultanze del p.v.c. già consegnato al contribuente
CTR Messina
La motivazione “per relationem” di un avviso di accertamento, con rinvio alle conclusioni contenute nel processo verbale di constatazione redatto dalla Guardia di Finanza, non è illegittima per asserita mancanza di autonoma valutazione da parte dell’Ufficio...
Leggi dopo |
Nullo l'accertamento sottoscritto da funzionario non validamente delegato
CTR Sicilia
Non soddisfa il requisito di sottoscrizione normativamente previsto, a pena di nullità, la firma dell’avviso di accertamento da un soggetto non validamente ed efficacemente delegato, in quanto il soggetto istituzionalmente competente a sottoscrivere gli avvisi...
Leggi dopo |
Avviso di accertamento valido anche senza menzione della delega alla sottoscrizione
CTP Padova
L’art. 42, comma 1°, del d.P.R. n. 600/1973 si limita a prevedere che gli avvisi sono sottoscritti dal capo dell’ufficio o da altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato, senza richiedere assolutamente che il capo...
Leggi dopo |
I documenti non esibiti in sede di verifica possono essere prodotti nel giudizio di primo grado
CTR Sicilia
È legittimo l’avviso di accertamento emesso nel caso di impedimento che non abbia consentito al contribuente di produrre la documentazione in sede di controllo...
Leggi dopo |
Legittimo l’accertamento ante tempus se il PVC sia stato trasmesso tardivamente all’Amministrazione
CT II Trento
L’ultimo inciso dell’art. 12 comma 7 della L. n. 212/2000 stabilisce che “l’avviso di accertamento non può essere emanato prima della scadenza del predetto termine (sessanta giorni) salvo casi di particolare e motivata urgenza”...
Leggi dopo |
Sottoscrizione atti impositivi: la prova della delega di firma incombe all’Amministrazione
CTR Campania
In caso di contestazione sollevata dal contribuente in punto di sottoscrizione dell’avviso di accertamento da parte di soggetto non munito di qualifica dirigenziale a seguito di concorso pubblico, spetta all’Amministrazione Finanziaria ...
Leggi dopo |
Atto di riliquidazione: non è un provvedimento impositivo
CTR Molise
L'art. 42 del d.P.R. n. 600/1973 si applica, come dice la rubrica, agli avvisi di accertamento, non già all'intimazione di pagamento impugnata, disciplinata dall'art. 29, comma 1, lett. a), D.L. n. 78/2010, convertito in Legge n. 122/2010, che non prevede obblighi motivazionali...
Leggi dopo |
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- seguente ›
- ultima »