Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze su Prescrizione |
Prescrizione: l'atto di cessione del credito può interrompere il decorso dei termini
CTR Lombardia, Milano, sez. I
In tema di imposta sui depositi bancari il termine di prescrizione è decennale. Qualora intervenga un atto interruttivo del decorso del termine, come nel caso di specie una notifica dell'atto di cessione dei crediti all'Agenzia delle Entrate, ciò è perfettamente valido ai fini del decorso del termine di prescrizione.
Leggi dopo |
Prescrizione decennale per la riscossione di crediti fondati su sentenza definitiva
CTR Molise
La riscossione di un credito tributario fondato su una sentenza passata in giudicato non soggiace più ai termini di decadenza per l'esecuzione degli atti amministrativi, ma al termine di prescrizione decennale in quanto...
Leggi dopo |
Rimborso IVA: termine di prescrizione decennale per il rimborso esercitato in dichiarazione
CT II Trento
In tema di IVA, ai fini del rimborso dell’eccedenza d’imposta, è sufficiente la manifestazione di volontà mediante la compilazione, nella dichiarazione annuale, del quadro "RX4", sebbene non accompagnata dalla presentazione del modello "VR"..
Leggi dopo |
Omessa impugnazione cartella: nessuna conversione del termine di prescrizione breve in quello lungo
CTP Modena
Il principio, di carattere generale, secondo cui la scadenza del termine perentorio sancito per opporsi o impugnare un atto di riscossione mediante ruolo, o comunque di riscossione coattiva, produce soltanto l'effetto sostanziale della irretrattabilità del credito, ma non anche la cd. "conversione" del termine di prescrizione breve eventualmente previsto in quello ordinario decennale, ai sensi dell'art. 2953 c.c...
Leggi dopo |
Riscossione di sanzioni e interessi: termini di prescrizione
CT II Trento
Il diritto del Fisco alla riscossione di sanzioni e interessi è soggetto alla prescrizione quinquennale - anziché a quella ordinaria decennale ex art. 2946 c.c. - in quanto con l’iscrizione a ruolo le singole obbligazioni non subiscono un effetto ...
Leggi dopo |
Richiesta di rimborso IVA e cessazione dell’attività: termine di prescrizione decennale
CTR Marche
Nel caso di richiesta di rimborso IVA relativa all'eccedenza d'imposta risultata alla cessazione dell'attività, la fattispecie è regolata dal d.P.R. n. 633/1972, art. 30, comma 2, e, quindi, soggetta al termine di prescrizione ordinario decennale, non a quello biennale...
Leggi dopo |
Prescrizione: per le imposte erariali il termine è decennale
CTP Rieti
Per le cartelle relative ad Irpef/Iva/Irap, ossia tributi erariali, va applicata la prescrizione decennale, mentre per quelle relative a Tarsu/Tares/Tia si applica quella quinquennale, ex art. 2948 n. 4, c.c. per tutto ciò che deve pagarsi periodicamente ad anno o in termini più brevi...
Leggi dopo |
Per i crediti vale sempre la prescrizione ordinaria decennale tranne nel caso in cui ci sia sentenza passata in giudicato
CTP Torino
Il principio, di carattere generale, secondo cui la scadenza del termine perentorio sancito per opporsi o impugnare un atto di riscossione mediante ruolo, o comunque di riscossione coattiva, produce soltanto l'effetto sostanziale della irretrattabilità del credito..
Leggi dopo |
Il termine per il pagamento del bollo ha natura prescrizionale (e non decadenziale)
CTR Molise
Il termine entro il quale l'Ente impositore può far valere l'obbligazione tributaria nascente dal pagamento del bollo è di natura prescrizionale (e non decadenziale), in quanto risponde ad una esigenza che intende escludere...
Leggi dopo |
Legittima la norma speciale in tema di prescrizione per favorire i rapporti pendenti
CTR Sicilia, Palermo
È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2, comma 58, della L. n. 350/2003, per violazione dell’ art. 3 Costituzione, nella parte in cui prevede il termine del 30 giugno 1997 come data rilevante ai fini della maturazione...
Leggi dopo |