Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze su Omessa dichiarazione |
L’omessa compilazione di un quadro della dichiarazione non equivale a “dichiarazione non presentata”
CTR Liguria
Nel caso di dichiarazione dei redditi, l’omessa compilazione del quadro RE relativo ai redditi di lavoro autonomo non implica che la stessa risulti non presentata, essendosi solamente in presenza di una dichiarazione incompleta..
Leggi dopo |
L’omessa richiesta di un beneficio fiscale non è rimediabile con la dichiarazione integrativa
CTR Marche, Ancona, sez. V, 8 marzo 2019, n. 185
CTR Marche, Ancona, sez. V, 8 marzo 2019, n. 185.pdf
La dichiarazione integrativa deve essere presentata per correggere errori o per dar atto di omissioni nella compilazione della dichiarazione dei redditi...
Leggi dopo |
Omesso accollo: l’accollato non è sanzionabile se il pagamento non viene denunciato all’autorità giudiziaria
CTP Milano
In caso di accollo del debito tributario altrui, il mancato pagamento del debito d’imposta da parte dell’accollante non libera l’accollato dall’obbligazione tributaria...
Leggi dopo |
Difformità tra contratto preliminare e definitivo: indici di occultamento dei corrispettivi
CTR Marche
La difformità tra il contratto preliminare di compravendita delle quote societarie e quello definitivo, unitamente alla distruzione del primo...
Leggi dopo |
Omessa dichiarazione IVA ed iscrizione a ruolo: il diritto alla detrazione va provato in giudizio dal contribuente
CT II Trento
Nel caso di impugnazione di una cartella di pagamento emessa a seguito di controllo automatizzato per asserito omesso versamento dell’IVA, il diritto alla detrazione non può essere negato in sede contenziosa...
Leggi dopo |
La regolarizzazione dell’infedeltà dichiarativa “assorbe” l’omesso versamento
CTR Lombradia
Nel caso in cui il contribuente presenta una dichiarazione integrativa entro il termine di presentazione della dichiarazione successiva, la regolarizzazione dell'infedeltà dichiarativa...
Leggi dopo |
La dichiarazione omessa non impedisce il diritto alla detrazione
CTR Marche
La neutralità dell’IVA comporta che, pur in mancanza di dichiarazione annuale per il periodo di maturazione, l’eccedenza d’imposta vada riconosciuta dal giudice tributario se il contribuente abbia rispettato tutti i requisiti...
Leggi dopo |
Comportamento ingannevole del professionista: il contribuente rimane obbligato ma senza sanzioni
CTP Roma
Il comportamento truffaldino del commercialista non libera il contribuente dall’obbligo di versamento...
Leggi dopo |