Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze su Avviso di accertamento |
Valido l’avviso sottoscritto da funzionario se delegato dal capo dell’ufficio
CTR Sicilia, Palermo
L’art. 42 del d.P.R. n. 600/1973 stabilisce che gli avvisi di accertamento devono essere sottoscritti dal capo dell'ufficio o da un funzionario appartenente alla carriera direttiva da questi delegato....
Leggi dopo |
Valido l’avviso di accertamento se in giudizio viene prodotto l’ordine di servizio
CTP Lucca
La delega alla sottoscrizione dell'avviso di accertamento ad un funzionario diverso da quello istituzionalmente competente ha natura di delega di firma e non di funzioni, poiché realizza un mero decentramento burocratico senza rilevanza esterna, restando l'atto firmato dal delegato imputabile all'organo delegante.
Leggi dopo |
L’obbligo di conservazione delle scritture contabili viene meno trascorso il decennio
CTR Toscana
La previsione legislativa secondo cui le scritture contabili obbligatorie devono essere conservate fino a quando non siano definiti gli accertamenti relativi al corrispondente periodo di imposta...
Leggi dopo |
Le violazioni riferite a persone giuridiche si intendono riferite alle persone fisiche che ne sono autrici
CTP Modena
Tutte le volte in cui sia accertata l'esistenza di un fatto tipico antigiuridico ascrivibile al plesso organizzativo di una persona giuridica, la normativa penaltributaria conforta la tesi, in totale coerenza con l’assetto personalistico di entrambi gli ordinamenti (penale ed amministrativo), della...
Leggi dopo |
Illegittimo l'accertamento emesso verso un soggetto che nei fatti non è “soggetto passivo di imposta”
CTR Lazio, Roma
È illegittimo l’avviso di accertamento che, individuando nel contribuente il ruolo di amministratore di fatto del consorzio, determini induttivamente il reddito applicando alle operazioni attive...
Leggi dopo |
Per l’imposta di soggiorno è necessario l’avviso di accertamento
CTP Brescia
Nell’ordinamento tributario le attività di controllo e di accertamento sono distinte: la prima serve a verificare l’eventuale violazione, mentre la seconda riguarda la constatazione dell’irregolarità rilevata della quale va data notizia all’organo...
Leggi dopo |
Accertamenti bancari: valida la prova di incassi plurimi in contanti
CTP Caserta, 3 maggio 2019, n. 1866
L’art. 32, comma 1, numeri 2 e 7, D.O.R. n. 600 del 1973, pone a carico del contribuente l’onere di fornire la prova dell’estraneità, delle movimentazioni finanziarie, ad operazioni imponibili.
Leggi dopo |
Illegittimo l’accertamento basato su elementi non rappresentativi dell’intera attività svolta
CTP Bergamo
Per presumere l’esistenza di ricavi superiori a quelli contabilizzati ed assoggettati ad imposta, non bastano semplici indizi, ma occorrono circostanze gravi, precise e concordanti...
Leggi dopo |
Raddoppio dei termini di accertamento: l’archiviazione della denuncia non osta al raddoppio
CTR Emilia Romagna
L’avvenuta archiviazione della denuncia presentata dalla Guardia di Finanza non è di per se stessa d’impedimento all’applicazione del termine raddoppiato per l’accertamento, e ciò in quanto non rileva né l’esercizio dell’azione penale da parte del P.M...
Leggi dopo |
Il giudicato nei confronti della società a ristretta base sociale ha riflessi verso il socio
CTP Frosinone
Nel giudizio avente a oggetto l’avviso di accertamento relativo al socio di una società di capitali a ristretta base sociale, deve riconoscersi l’efficacia riflessa del giudicato, formatosi sull’avviso di accertamento societario, non opposto, con cui sia stata accertata...
Leggi dopo |