Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze su Litisconsorzio |
Accertamento a società di persone: sussiste il litisconsorzio necessario
CTR Lazio
In tema di contenzioso tributario, l’unitarietà dell’accertamento che è alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi della società di persone e di quelle dei singoli soci comporta, in linea di principio, la configurabilità di un litisconsorzio necessario...
Leggi dopo |
Accertamento a società di persone: sussiste il litisconsorzio necessario
CTR Lazio, Roma
CTR Lazio, Roma, sez. VI, 2 febbraio 2022, n. 474.pdf
In tema di contenzioso tributario, l’unitarietà dell’accertamento che è alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi della società di persone e di quelle dei singoli soci comporta, in linea di principio, la configurabilità di un litisconsorzio necessario, con il conseguente obbligo per il giudice, investito dal ricorso proposto da uno soltanto dei soggetti interessati, di procedere all’integrazione del contraddittorio, ai sensi dell’art. 14 del d.lgs. n. 546/1992, pena la nullità assoluta del giudizio stesso, rilevabile - anche d’ufficio - in ogni stato e grado del processo.
Leggi dopo |
Litisconsorzio necessario tra società e socio
CTR Sicilia, Palermo
In tema di contenzioso tributario, l'unitarietà dell'accertamento che è alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società di persone e di quelle dei singoli soci comporta, in linea di principio, la configurabilità di un litisconsorzio necessario...
Leggi dopo |
Litisconsorzio necessario: affetto da nullità assoluta il giudizio celebrato senza la partecipazione di tutti i litisconsorti
CTP Modena
L’unitarietà dell'accertamento, che è alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società di persone e delle associazioni di cui all'art. 5 d.P.R. 22/12/1986 n. 917 e dei soci delle stesse e la conseguente automatica imputazione dei redditi a ciascun socio, proporzionalmente alla quota di partecipazione agli utili ed indipendentemente dalla percezione degli stessi, comporta che il ricorso tributario proposto...
Leggi dopo |
Non sussiste litisconsorzio necessario tra i condebitori di imposta
CTP Pescara
Il notaio che ha redatto l’atto ed ha richiesto la registrazione è obbligato, quale responsabile di imposta in solido con le parti, obbligate principali, al pagamento dell’imposta sicché, qualora l’Amministrazione notifichi...
Leggi dopo |
Litisconsorzio necessario tra società di persone e soci
CTR Emilia Romagna
In caso di accertamenti eseguiti nei confronti di società di persone – e dei soci delle medesime società – sussiste litisconsorzio...
Leggi dopo |
Litisconsorzio necessario per l'accertamento del maggior reddito sociale
CTR Emilia Romagna
In caso di pretesa fiscale inerente un maggior reddito sociale – con conseguente rettifica del reddito da partecipazione dei soci – sussiste...
Leggi dopo |
Effetti della mancata chiamata del litisconsorte necessario
CTR Sicilia, Palermo
Il litisconsorzio si concretizza ogni qual volta la sentenza debba provvedere necessariamente e in modo indivisibile nei confronti di più soggetti e gli effetti della pronuncia di merito investono inevitabilmente tutte le parti.
Leggi dopo |
Termine perentorio per la chiamata in causa del litisconsorte facoltativo
CTP Foggia
L’esercizio della facoltà di instare per la chiamata in causa del terzo deve avvenire nel termine di sessanta giorni dalla ricezione del ricorso introduttivo del processo ad opera della parte resistente.
Leggi dopo |
Contestazione del coobbligato in solido
CTP Udine
Il coobbligato in solido è ammesso a contestare non solo i presupposti della propria corresponsabilità solidale,ma altresì l’an e il quantum accertato in capo al debitore principale.
Leggi dopo |