Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze
![]() |
Casi e sentenze |
Reddito di lavoro autonomo e concetto di abitualità
CT II Trento
Maestro di sci per 4 giorni a stagione nonché dipendente pubblico non si configura attività in forma di libero professionista, rimane un’attività del tutto episodica e saltuaria, il cui compenso va dichiarato come prestazione occasionale. Questa la decisione della Commissione tributaria di secondo grado di Trento.
Leggi dopo |
Operazioni oggettivamente inesistenti e onere della prova
CTR Friuli-Venezia Giulia, Trieste
La Commissione tributaria regionale del Friuli-Venezia Giulia, con pronuncia dello scorso maggio ha dichiarato che spetta al contribuente l'onere di provare l'esistenza delle operazioni contestate...
Leggi dopo |
L'imposta regionale sulle attività produttive e i suoi presupposti applicativi
CTR Puglia, Bari
L'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) "colpisce il valore aggiunto prodotto dalle attività autonomamente organizzate"; può definirsi perciò un'imposta, non sul reddito (dunque, personale) ma reale.
Leggi dopo |
Contraddittorio endoprocedimentale e accessi nei locali dove si esercita l'attività imprenditoriale
CTR Basilicata, Potenza
In tema di accessi, ispezioni e verifiche fiscali effettuate nei locali dove si esercita l'attività imprenditoriale o professionale, i diritti e le garanzie riconosciute al contribuente operano...
Leggi dopo |
Scudo fiscale e onere probatorio
CTR Lazio, Roma
Lo scudo fiscale è una eccezionale misura di agevolazione per il contribuente che, pertanto, impone al contribuente l'onere di provarne l'operatività a fronte di atti di accertamento dell'Amministrazione finanziaria, mediante la dimostrazione di una concreta correlazione oggettiva tra il reddito accertato e la provenienza delle somme...
Leggi dopo |
La responsabilità solidale per le associazione sportive non riconosciute
CTR Lazio, Latina
La responsabilità solidale, ex art. 38, c.c. di coloro che agiscono in nome per conto dell'associazione non riconosciuta, prevista per contemperare l'assenza di un sistema di pubblicità legale riguardante il patrimonio dell'ente, con le esigenze di tutela dei creditori...
Leggi dopo |
Verifiche fiscali e contraddittorio endoprocedimentale: diritti e garanzie del contribuente
CTP Salerno, sez. VI
In tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, l'Amministrazione finanziaria è gravata di un obbligo generale di contraddittorio endoprocedimentale, la cui violazione comporta l'invalidità...
Leggi dopo |
Imposte di successione: abrogato il cumulo del 'donatum' con il 'relictum' al solo fine di determinare l'aliquota progressiva
CTP Firenze, sez. II, 24 marzo 2022 n. 157
In tema di imposte di successione, deve ritenersi implicitamente abrogato il D.Lgs. n. 346 del 1990, art. 8, comma 4, che prevedeva il cumulo del 'donatum' con il 'relictum' (istituto del coacervo) al solo fine di determinare l'aliquota progressiva da applicare, attesa la sua incompatibilità con il regime impositivo caratterizzato dall'aliquota fissa sul valore della quota di eredità o del legato.
Leggi dopo |
Annullamento d’ufficio parziale: l'ingiunzione di pagamento è illegittima se gli effetti dell'autotutela vengono disattesi
CTP Mantova
Nel caso di specie l'Ente impositore emetteva ingiunzione di pagamento, in data anteriore ha però riconosciuto che la superficie dell'immobile su cui determinare la TARI era inferiore, estensione presa in considerazione in tutti gli atti impositivi precedenti. L'Ente pur riconoscendo il suo errore nell'applicazione dell'imposta ne ha contestualmente ristretto le conseguenze applicative a soli 4 periodi affermando che per quelli antecedenti non era possibile effettuare alcun tipo di ricalcolo della TARI.
Leggi dopo |
Tarsu/Tia: individuazione del termine di accertamento in caso di omessa dichiarazione
CTR Sicilia, Palermo
CTR Sicilia, Palermo, sez. VI, 23 novembre 2021, n. 10437.pdf
In tema di TARSU/TIA, ai fini dell’individuazione del "dies a quo" del termine quinquennale di decadenza del potere di accertamento da parte degli enti locali, previsto dall’art. 1, comma 161, della l. n. 296 del 2006, occorre distinguere l’ipotesi di omesso versamento dell’imposta (in relazione alla quale deve farsi riferimento al termine entro cui il tributo avrebbe dovuto essere pagato) da quella di omessa dichiarazione (in ordine alla quale deve farsi riferimento al termine entro cui avrebbe dovuto essere presentata la dichiarazione omessa).
Leggi dopo |