24 Marzo 2022 | di La Redazione
CTR Lombardia, Massimario 2021
Giudizio di primo grado
Il Massimario della Commissione Tributaria per la Lombardia è ora disponibile per tutti i lettori gratuitamente.
23 Marzo 2022 | di Lorenzo Rossi , Angelo Sica
Accise
L’incompatibilità delle addizionali provinciali all’accisa sull’energia elettrica con la normativa comunitaria ha attribuito il diritto degli utenti finali che hanno pagato le suddette addizionali (generalmente riaddebitate dal fornitore in bolletta) sino al 2011 a richiedere il rimborso di quanto indebitamente versato ai fornitori di energia elettrica sino all’abrogazione di tale tributo. Il presente contributo intende approfondire le conseguenze relative alla soppressione di tale addizionale provinciale, con particolare riferimento al diritto al rimborso di tale tributo, sia da parte del fornitore che da parte del consumatore finale, la decadenza e la prescrizione di tale diritto, nonché il trattamento del credito da rimborso nelle procedure concorsuali.
21 Marzo 2022 | di Elisa Manoni
Fusione d'azienda
Sono Amministratore delegato di una società controllata che ha effettuato una fusione inversa con la propria controllante. A seguito di detta fusione, la società controllata ha utilizzato la riserva in sospensione riferibile alla rivalutazione di un fabbricato per annullare la partecipazione al proprio capitale pervenutale per effetto della fusione inversa realizzata con la controllante. L'Amministrazione finanziaria ha notificato un avviso di accertamento asserendo che detta riserva costituisca un “utilizzo per fini diversi da quelli previsti dalla L. 342/2000 e per le precisazioni fornite dalle Risoluzioni 62/E/2017 e 32/E/2005”, determinando “l'assoggettamento a tassazione della stessa per l'importo costituito dal saldo attivo di rivalutazione aumentato dell'imposta sostitutiva (cfr. Circolare 11/E/2009, art. 13 L. 342/2000 e art. 9, co. 2, D.M. n. 162/2001)”. È corretta la rettifica operata dall'Ufficio?
21 Marzo 2022 | di Francesco Spina
Cass. pen., sez. III
Dichiarazione infedele
In tema di reati tributari, il soggetto che presenta la dichiarazione incompleta, perché priva del quadro RG/RF, non risponde del reato di omessa dichiarazione, ma del minor reato di dichiarazione infedele.
18 Marzo 2022 | di Domenico Chindemi
Sanzioni
In tema di cumulo di sanzioni, trova applicazione l'art. 12 del d.lgs. n. 472 del 18 dicembre 1997 (come sostituito dall'art. 2, comma 1, lett. e), del d.lgs. n. 203 del 5 giugno 1998, e successivamente modificato dall'art.2, comma 1, lett. a), del d.lgs. n. 99 del 30 marzo 2000); ai sensi di tale norma, il principio del cumulo materiale, che prevede la sommatoria di tante sanzioni quante sono le violazioni, risulta derogato a favore del contribuente dal cd. cumulo giuridico che consente l'applicazione di una sola sanzione maggiorata...
18 Marzo 2022 | di La Redazione
Processo telematico
La digitalizzazione dei fascicoli giudiziari consentirà ad avvocati, giudici e parti di accedere integralmente a tutti gli atti depositati.
18 Marzo 2022 | di Massimo Romeo
CTR Lombardia
Voluntary disclosure
Continua il contrasto all’interno delle corti di merito milanesi sul tema del diritto al rimborso dell’euroritenuta per il contribuente che abbia aderito alla Voluntary Disclosure (VD), anche se si riscontra un indirizzo maggioritario a sfavore della parte pubblica.
17 Marzo 2022 | di La Redazione
CTR Lazio, Roma
CTR Lazio, Roma, sez. VI, 2 febbraio 2022, n. 474.pdf
Litisconsorzio
In tema di contenzioso tributario, l’unitarietà dell’accertamento che è alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi della società di persone e di quelle dei singoli soci comporta, in linea di principio, la configurabilità di un litisconsorzio necessario, con il conseguente obbligo per il giudice, investito dal ricorso proposto da uno soltanto dei soggetti interessati, di procedere all’integrazione del contraddittorio, ai sensi dell’art. 14 del d.lgs. n. 546/1992, pena la nullità assoluta del giudizio stesso, rilevabile - anche d’ufficio - in ogni stato e grado del processo.
17 Marzo 2022 | di La Redazione
CTR Lombardia,
Processo telematico
Fino al 30 aprile è ammessa la trattazione in pubblica udienza della controversia tributaria con collegamento da remoto ovvero con scambio di note scritte.
16 Marzo 2022 | di Giulio Andreani, Angelo Tubelli
IVA
L'Agenzia delle Entrate ha commentato le novità legislative introdotte con l'art. 18 D.L. 73/2021 (c.d. Decreto Sostegni bis) mediante la circolare 29 dicembre 2021, n. 20/E, con la quale ha fornito importanti chiarimenti di natura strettamente operativa, senza tuttavia affrontare la tematica “di fondo” sollevata sul tema dalla Corte di cassazione negli ultimi anni alla luce dei princìpi affermati dalla Corte di Giustizia UE, circa la conformità della disciplina contenuta nell'art. 26 con le disposizioni di matrice europea che regolano il tributo armonizzato.