08 Maggio 2015 | di La Redazione
Comm. trib. prov., Brescia, sez. I, 14 aprile 2015, n. 277
Avviso di accertamento
In caso di contestazione dell’accertamento spetta all'Agenzia l'onere di dimostrare il corretto esercizio del potere con la presenza dell'eventuale delega. Questo l’orientamento espresso dalla Commissione Tributaria Provinciale di Brescia con la sentenza n. 277/2015, depositata dopo l'ormai famosa sentenza n. 37/2015 della Consulta.
08 Maggio 2015 | di La Redazione
Cass. civ., sez. trib., 6 maggio 2015, n. 9068
Avviso di accertamento
La Cassazione, con sentenza n. 9068/2015, si è espressa a riguardo al momento di individuazione della competenza dei costi per prestazioni di servizi fissandola con la data di ultimazione della prestazione.
08 Maggio 2015 | di La Redazione
Cass. civ, sez. trib, 6 maggio 2015, n. 9041
Affidamento e buona fede del contribuente
Il caso di un contribuente (assolto) che aveva beneficiato di contributi per lo sviluppo all’agricoltura è finito in Cassazione: la Suprema Corte si è espressa con sentenza del 6 maggio 2015, n. 9041.
08 Maggio 2015 | di La Redazione
Crediti d'imposta e imposte pagate all'estero
Un contribuente ha conseguito dei redditi di capitale percepiti all’estero, mentre in Italia percepisce redditi soggetti a imposta sostitutiva e a titolo di imposta. Può ugualmente beneficiare del credito di imposta per i redditi prodotti all’estero? Il problema deriva dal fatto che, per i redditi prodotti in Italia, non deve presentare la dichiarazione dei redditi in quanto tassati alla fonte.
08 Maggio 2015 | di La Redazione
IRPEF
La cessione di un bene mobile acquistato nel corso del 2005 può generare per il professionista una plusvalenza tassabile? In ipotesi, invece, di “autoconsumo” (avvenuta nel corso del 2014) di un bene mobile strumentale acquistato nel 2010, è possibile rilevare una minusvalenza deducibile per il professionista?
08 Maggio 2015 | di Antonio Terlizzi
Cass. civ., sez. VI-T
Abitazione
Le agevolazioni fiscali previste dall'art.1, comma 4, nota II bis della Tariffa, parte prima, allegata al d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 sono subordinate al raggiungimento dello scopo per cui vengono concesse e, dunque, sono applicabili laddove gli acquisti delle unità immobiliari siano seguiti dall'effettiva realizzazione dell'intento di abitarvi da parte dell'acquirente. Ad integrare il presupposto per la conservazione del beneficio necessita anche (sebbene non espressamente previsto dalla lettera della legge) l’effettiva realizzazione dell’intento abitativo in virtù del concreto trasferimento della residenza nell’immobile (o negli immobili) ex novo acquistato dopo la rivendita del primo. In caso di sequenza di compravendite, per il bonus «prima casa» conta ogni atto e, dunque, per ciascuno degli acquisti il contribuente deve dimostrare l’effettivo trasferimento della residenza nel Comune in cui è ubicato l’immobile.
07 Maggio 2015 | di La Redazione
IVA
Non è possibile usare la scusa della crisi come escamotage per non pagare l’IVA, purché una puntuale documentazione comprovi l’impossibilità di reperire le somme richieste: è quanto ha ribadito la Cassazione nella recente sentenza n. 18501/2015.
07 Maggio 2015 | di La Redazione
Cass. pen., sez. III, 5 maggio 2015, n. 18518
IVA
Il caso di un cittadino francese che fatturava senza IVA le prestazioni effettuate dalla sua ditta in Italia è stato analizzato dalla Corte di Cassazione, che si è espressa in merito con sentenza n. 18518/15.
07 Maggio 2015 | di Sonia Pucci
Il chiamato all'eredità può esercitare le azioni possessorie a tutela dei beni ereditari indipendentemente dalla loro materiale disponibilità: dispone, quindi, non di un diritto ma di un'aspettativa di diritto ed ha interesse che il patrimonio del defunto rimanga inalterato fino all'eventuale esercizio del suo diritto di accettazione.
06 Maggio 2015 | di La Redazione
Transazione fiscale
Il 6 maggio 2015 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 19/E con oggetto “Transazione fiscale e composizione della crisi da sovraindebitamento – Evoluzione normativa e giurisprudenziale”, con la quale si forniscono chiarimenti sui due istituti alla luce delle ultime modifiche legislative e degli interventi da parte della giurisprudenza.