01 Aprile 2022 | di La Redazione
CTR Liguria, Genova
Avviso di accertamento
Nel caso di avvisi di accertamento riferiti a periodi di imposta precedenti il 31 dicembre 2016...
01 Aprile 2022 | di Giuseppe Durante
Accertamento induttivo
Gli accertamenti di carattere prevalentemente induttivo emessi dall'Agenzia delle Entrate destinati a società a ristretta base azionaria ha interessato anche nel 2021 tantissimi comparti societari, alimentando spesso un contenzioso che non può tuttavia prescindere da una serie di punti fermi dettati dalla giurisprudenza di legittimità formatasi negli ultimi anni che ha reso sempre più difficile e complessa l'articolazione della prova contraria incombente sulla società accertata ma anche sui soci finalizzata a delegittimare le pretese dell'Amministrazione finanziaria. In particolare, proprio in tema di accertamento delle imposte sui redditi, nel caso di società di capitali a ristretta base azionaria, ove siano accertati utili non contabilizzati, per giurisprudenza di cassazione ormai prevalente opera una sorta di presunzione di attribuzione"pro quota"ai soci degli utili stessi, salva la prova contraria ex art. 2697 comma 2 cc.
31 Marzo 2022 | di La Redazione
Corte Cost., 18 marzo 2022, n. 73
Giudizio di primo grado
«Non è irragionevole la previsione di un rito camerale condizionato alla mancata istanza di parte dell’udienza pubblica […]».
31 Marzo 2022 | di Matteo Pillon Storti
Detrazioni per risparmio energetico
Esistono delle agevolazioni fiscali - cd. “eco-bonus” al 65% - nel settore relativo alle stufa a legna?
29 Marzo 2022 | di Giancarlo Marzo, Corrado Gallo
Omessa dichiarazione
La congiuntura negativa dell'ultimo biennio ha reso imprescindibile il ricorso agli strumenti di composizione della crisi debitoria. In tale contesto, le procedure da sovraindebitamento introdotte dalla l. n. 3/2012, recentemente mutuate nel nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (in vigore dal 16 maggio prossimo), consentono ai debitori in affanno di porre rimedio alle situazioni critiche non soggette né assoggettabili alle procedure concorsuali ordinarie, al fine di ottenere la definitiva esdebitazione. Nell'accesso a tali procedure è importante che i principali attori conducano il gioco mettendo in atto condotte corrette, al fine di evitare l'insorgenza di gravi responsabilità penali.
28 Marzo 2022 | di La Redazione
CTP Mantova
Società di fatto
Sussiste un’ontologica differenza tra una società di fatto ed una società esterovestita, in quanto il fenomeno dell’esterovestizione presuppone l’esistenza effettiva di...
28 Marzo 2022 | di Massimo Romeo
CTR Lombardia, Milano
Catasto
È costante l'orientamento giurisprudenziale delle Commissioni tributarie milanesi, di primo e secondo grado, nel senso di ritenere corretto il calcolo dell'ammortamento degli impianti eolici da parte delle società di gestione sulla base della natura immobiliare degli stessi e con aliquote proporzionali al loro ciclo di vita utile. Ciò valorizzando il principio civilistico dello stabile ancoraggio al suolo in senso fisico e temporale degli impianti in questione, indipendentemente dalla loro qualificazione catastale.
28 Marzo 2022 | di La Redazione
IMU
La Consulta ha esaminato la questione di legittimità sollevata dalla CTR di Napoli sull’esenzione disciplinata nel quinto periodo del comma 2, dell’art. 13, d.l. n. 201/2011, convertito nella l. n. 214/2011 e successivamente modificato.
28 Marzo 2022 | di La Redazione
Processo telematico
Pubblicato, sul Portale della Giustizia Tributaria, nella sezione "Rapporti trimestrali sul contenzioso tributario" il rapporto del quarto trimestre 2021 relativo all'andamento del processo tributario.
25 Marzo 2022 | di La Redazione
CTR Sicilia, Palermo
Omessa dichiarazione
In caso di omessa presentazione della dichiarazione ai fini ICI si applica il più ampio termine di accertamento del 31 dicembre del quinto anno successivo a quello...