05 Agosto 2022 | di Liliana Peruzzu
Evasione fiscale
L'applicativo VE.R.A. - grazie ad un algoritmo - consentirà, tramite l’incrocio dei dati, di definire delle liste selettive di contribuenti basati sull’utilizzo integrato delle informazioni comunicate dagli operatori finanziari all’Archivio dei rapporti finanziari e degli altri elementi presenti in Anagrafe tributaria.
04 Agosto 2022 | di Massimo Romeo
CTR Lombardia, Milano
Operazioni con l’estero
L'utilizzo di strumenti statistici, come la mediana, volta a valorizzare la tendenza centrale della distribuzione dei valori, è illegittimo qualora ogni punto dell'intervallo ottenuto in esito all'analisi svolta risulta conforme al principio di libera concorrenza. Così si pronuncia la Commissione tributaria regionale per la Lombardia con la sentenza n. 2945 del 12 luglio 2022.
03 Agosto 2022 | di La Redazione
CTR Friuli-Venezia Giulia, Trieste
Mezzi di prova
La Commissione tributaria regionale del Friuli-Venezia Giulia, con pronuncia dello scorso maggio ha dichiarato che spetta al contribuente l'onere di provare l'esistenza delle operazioni contestate...
02 Agosto 2022 | di Fabio Gallio, Simone Furian, Laura Zanellato
Emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti
Con l'inserimento dei reati tributari nel novero dei reati presupposto della responsabilità degli enti ex d.lgs. n. 231/2001, anche la società è chiamata a rispondere penalmente se tali reati sono stati commessi “nel suo interesse o a suo vantaggio” [come ha precisato la Suprema Corte, nei reati tributari, il profitto del reato, confiscabile anche nella forma per equivalente, è costituito da qualsivoglia vantaggio patrimoniale direttamente conseguito alla consumazione del reato e può, dunque, consistere anche in un risparmio di spesa, come quello derivante dal mancato pagamento di tributi, interessi e sanzioni dovuti a seguito dell'accertamento del debito tributario (ex pluribus, Cass. Pen., SS.UU., 31 gennaio 2013 – 23 aprile 2013, n. 18374)] da soggetti apicali o ad essi sottoposti.
01 Agosto 2022 | di Daniela Mendola
CTR Toscana
Contraddittorio
L'art. 12, comma 7, l. n. 212/2000, circoscrive il contraddittorio endoprocedimentale alle sole ipotesi di accessi, ispezioni e verifiche fiscali. Restano esclusi dalla istituzionalizzazione del diritto al contraddittorio i cd. accertamenti a tavolino per i quali operano le speciali norme che li regolano. Eppure, il contraddittorio, rileva quale diritto irrinunciabile per tutte le tipologie di accertamenti, sicché sussiste un dubbio di legittimità costituzionale dell'art. 12, comma 7, l. n. 212/2000 laddove non prevede il contraddittorio anche per gli accertamenti cd. a tavolino.
29 Luglio 2022 | di Massimo Scuffi
Riforma del processo tributario
Gli oltre 200 emendamenti che - con le audizioni programmate delle Commissioni parlamentari congiunte – hanno costellato l’iter di approvazione del progetto di riforma della giustizia tributaria (DdL 17 maggio 2022) il quale - nonostante la sfiducia ricevuta dal governo Draghi - dovrebbe proseguire dopo la pausa estiva in vista dell’attuazione del PNRR, hanno migliorato l’impianto originario della proposta riformatrice fornendo una lettura più corretta, specie sul piano costituzionale, dei passaggi ordinamentali più rilevanti per l’avvio del nuovo sistema.
28 Luglio 2022 | di Massimo Romeo
PEC
L'art. 60 del d.P.R. 600/1973, concernente la notifica degli atti tributari, viene a sua volta richiamato espressamente dalla disciplina inerente la riscossione (art. 26, d.P.R. 602/1973).
27 Luglio 2022 | di Francesco Brandi
Cass. civ., SS.UU.
Imposta di registro
L’atto di scissione relativo a una società semplice sconta l’imposta di registro in misura fissa, ex art. 4 Tariffa, parte prima allegata al d.P.R. 131/1986, dato che il requisito normativo dell’oggetto esclusivo o principale di natura commerciale o agricola non concerne le società ma soltanto gli enti diversi di queste. Lo hanno stabilito le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione che, con sentenza n. 23051 del 25 luglio 2022, hanno respinto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate.
27 Luglio 2022 | di Ciro Santoriello
Corte Cost., 14 luglio 2022, n. 175
Omessa dichiarazione
La Corte Costituzionale dichiara illegittimo l'art. 10-bis d.lgs. n. 74/2000 nella parte in cui punisce l'omesso versamento di ritenute dovute solo sulla base della mera dichiarazione annuale del sostituto d'imposta.
26 Luglio 2022 | di Francesco Spina
Cass. civ., Sez. V
Scissione d'azienda
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 15477 depositata lo scorso 16 maggio 2022, ha stabilito che nel caso in cui ci sia scissione parziale, la responsabilità per i debiti fiscali si estende solidalmente ed illimitatamente a tutte le società partecipanti all'operazione.