Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
È possibile, a fini fiscali, retrodatare gli effetti di una divisione consensuale, redatta per atto pubblico, avente per oggetto cespiti immobiliari? Precisamente, il singolo condividente che consegue, in virtù della predetta divisione, la titolarità esclusiva di alcuni cespiti immobiliari, può essere considerato proprietario esclusivo, fin da una determinata data retroattiva (antecedente alla stipula notarile), di tali cespiti e, quindi, essere l’unico soggetto passivo rispetto all’imposta sui redditi (es. canone locatizio) ed ai fini dell’IMU?
Leggi dopo |