Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Detrazione per recupero patrimonio edilizio: può richiederlo anche il familiare convivente del possessore o detentore dell’immobile |
Mia moglie è proprietaria della casa nella quale risiediamo entrambi. Nel 2022 abbiamo fatto alcuni lavori di ristrutturazione. Le pratiche edilizie, nonché le fattura emesse dalle imprese edili per i lavori suddetti, sono intestate a mia moglie. I pagamenti sono invece stati fatti dal mio c/c bancario, con la convinzione di portare in detrazione nella mia dichiarazione dei redditi il bonus edilizio di recupero patrimonio edilizio, anche alla luce del fatto che mia moglie risulta “incapiente”. È possibile portare in detrazione nella mia dichiarazione dei redditi queste spese, oppure vi sono degli ostacoli dovuti al fatto che le pratiche edili, le fatture d’acquisto e l’immobile sono intestati a mia moglie?
Leggi dopo |