Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Il principio di proporzionalità “europeo” come chiave di lettura delle sanzioni IVA. Un ulteriore step di indagine da parte della Corte di Giustizia |
Massima | Il caso | La questione | La soluzione giuridica | Osservazioni |
Con la sentenza del 15 aprile 2021 nella causa C-935/19, la Corte di Giustizia, intervenendo nuovamente sull'applicazione del principio di proporzionalità, qui declinato al raggiungimento di un bilanciamento tra interesse erariale alla riscossione e tutela del contribuente, ha riscontrato la violazione del principio in parola in una normativa che applichi una sanzione tributaria in modo automatico a carico di colui che abbia erroneamente qualificato un'operazione esente da IVA come invece operazione soggetta all'imposta, e ciò a “prescindere” da indizi di frode e di perdite di gettito fiscale per l'Erario.
Leggi dopo |