Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
Premessa | I fatti in questione. Interpello e Risposta AdE 16/2019 | IVA: indennità e contratto di locazione | Imposta di registro: indennità e contratto di locazione | Imposte dirette: indennità e contratto di locazione | Trattamento fiscale di un’eventuale cessione onerosa del contratto di locazione | In conclusione | Guida all’approfondimento |
L’Agenzia delle Entrate si è soffermata ad analizzare il trattamento fiscale applicabile ad una somma di denaro pagata a titolo di indennizzo relativamente ad un contratto di locazione. In particolare, a seguito di un accordo fra le parti dal quale il conduttore si impegnava a versare una somma indennitaria al locatore, l’amministrazione finanziaria chiariva che tale somma non è assoggettabile ad IVA per mancanza del presupposto oggettivo. Di conseguenza, la stessa sarà assoggettata ad imposta di registro con aliquota del 3% e, infine, l’indennità stessa sarà classificabile come componente negativo deducibile fiscalmente dal reddito del conduttore.
Leggi dopo |