Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
Premessa | PIR alternativi: limiti e caratteristiche dell'investimento secondo il Decreto Rilancio. | Novità introdotto con il "Decreto Agosto" | In conclusione |
Con l'aumento dei contagi si allontana sempre di più la tanto agognata fase 4, ossia la fine della pandemia. Il Governo, quindi, corre ai ripari e prolunga (come noto) la Legislazione d'emergenza con il Decreto Legge 14 agosto 2020, n. 104, recante “Misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell'economia”, in vigore dal 15 agosto 2020. Si tratta del cd. Decreto Agosto (convertito in Legge n. 126/2020 lo scorso 13 ottobre 2020, con la pubblicazione sul S.O. della Gazzetta Ufficiale n. 37.), che interviene, tra le altre cose, in fatto di economia reale, innovando la disciplina dei PIR alternativi già dettata dal Decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020,convertito con modificazioni dalla L. 17 luglio 2020, n. 77).
Leggi dopo |