Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
La tassazione indiretta del patto di famiglia: un traguardo raggiunto o un percorso ancora incompiuto? |
Premessa | La qualificazione giuridica del patto di famiglia | Il regime fiscale del patto di famiglia | L'applicabilità o meno dell'esenzione prevista dall'art. 3, comma 4 ter, del d.lgs. n. 346/1990 alle liquidazioni dei legittimari non assegnatari | In conclusione |
Facendo ricorso all'istituto del patto di famiglia l'imprenditore può trasferire il patrimonio aziendale ad uno o più discendenti, i quali, poi, saranno tenuti a liquidare i soggetti che assumerebbero la qualifica di legittimari se in quel momento si aprisse la sua successione. Mancando una disciplina fiscale dell'istituto, la dottrina e la giurisprudenza hanno tentato di colmare tale vuoto normativo, giungendo alla conclusione che al patto di famiglia si applica la disciplina fiscale prevista per la donazione modale.
Leggi dopo |