Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
Premessa | Le aspettative di riforma | Lo stralcio dei mille euro | Disposizioni speciali per enti territoriali e casse di previdenza privatizzate | Il procedimento di annullamento | Le esclusioni | La definizione agevolata dei restanti carichi (c.d. rottamazione quater) | Il procedimento di definizione e le relative difficoltà operative | In conclusione |
Nelle trattazioni scientifiche, come anche nel dibattito sulla riforma fiscale, il tema della riscossione compare ai “fanalini di coda”. Occupa invece un posto di primo piano nella normativa emergenziale, a tutela di contribuenti in difficoltà economiche più che a presidio degli interessi erariali. Da più tempo destinataria di interventi legislativi scoordinati e in deroga, la riscossione naufraga ormai verso scogli impervi e inaccessibili alla maggior parte degli operatori di settore.
Leggi dopo |