Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
Premessa | Introduzione | Il tentativo di definizione di cripto attività in legge di bilancio | Cripto-attività, imposte dirette per persone fisiche non imprenditori | Cripto-attività e determinazione del valore | Diritto intertemporale e retroattività | Monitoraggio fiscale e regolarizzazione | Affrancamento | Società di capitali e soggetti imprenditoriali | Il trattamento IVA | Imposta di bollo/IVAFE | In conclusione | Guida all'approfondimento |
La legge di bilancio compie un salto in avanti nella regolamentazione fiscale delle cripto-attività inserendo le plusvalenze realizzate sulle stesse tra i redditi diversi di natura finanziaria tassati al 26 per cento. In parallelo viene introdotta una (a dir poco problematica) sanatoria del passato e la possibilità di affrancamento dei valori con il pagamento di una sostitutiva del 14%, in linea con quanto previsto sostanzialmente per tutte le altre attività finanziarie.
Leggi dopo |