Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Imprese Sociali. Nuovi criteri di computo dei ricavi per una corretta coesistenza tra attività istituzionali e commerciali |
Il recente D.M. in materia di computo dei ricavi conseguiti dalle I.S. | I criteri di computo | Superamento dei limiti, obblighi e sanzioni. Analogie con il D.M. in materia di attività diverse degli ETS | Le novità introdotte dalla Governance del PNRR in relazione al “ramo I.S.” dell’ente religioso | In conclusione |
Il Decreto 22 giugno 2021 del Ministro dello sviluppo economico (pubblicato in Gazzetta n. 203, 25 agosto 2021) definisce i criteri di computo dei ricavi per le imprese sociali, ai fini di un corretto riparto tra attività di interesse generale e attività diverse. Si tratta di un provvedimento atteso e particolarmente importante perché interviene su un profilo di grande rilevanza, rappresentato dalla corretta coesistenza tra attività istituzionali e commerciali degli enti no profit.
Leggi dopo |