Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
Premessa | Istituti di pagamento: definizione ed evoluzione | Paytech e frodi IVA: il rinnovato scenario normativo | Ambito di applicazione dei nuovi obblighi | I nuovi obblighi di conservazione e comunicazione dei dati alle Autorità fiscali | I nuovi criteri di localizzazione delle prestazioni di pagamento | Le informazioni oggetto di registrazione e comunicazione. | Conclusioni: prospettive anti-riciclaggio |
L’evoluzione dei moderni sistemi di pagamento ed il radicale impatto trasformativo dell’innovazione tecnologica nel mondo del payment service, non ha solo imposto una ridefinizione delle regole di funzionamento dei mercati finanziari, ma ha soprattutto consentito alle Amministrazioni finanziarie di approvvigionarsi di informazioni indispensabili per perseguire il contrasto all’evasione fiscale internazionale ed al riciclaggio di denaro di provenienza illecita. Al riguardo, in ambito europeo, il Regolamento n. 2020/283/UE e la Direttiva n. 2020/284/UE, nell’imporre agli Istituti di pagamento la trasmissione alle competenti autorità nazionali dei dati afferenti i cd. pagamenti transnazionali, ha posto nella disponibilità delle Tax Authorities una serie di dati di assoluto valore strategico, consolidando significativamente il sistema di contrasto alle frodi IVA sul territorio dell’Unione Europea.
Leggi dopo |