Homepage
![]() |
Focus |
Riforma ordinamentale della magistratura tributaria. Continuità funzionale degli organi e degli uffici della giustizia tributaria
Riforma del processo tributario
![]() |
News |
Valida la notifica della cartella anche se promana da un indirizzo PEC non presente in un pubblico registro
CGT II Lombardia, 21 dicembre 2022, n. 5172
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Al giudice tributario le controversie sul canone patrimoniale di esposizione pubblicitaria
Corte di Giustizia Tributaria I, Reggio Emilia, 26 settembre 2022, n. 178
![]() |
Focus |
La regolamentazione fiscale delle cripto-attività nella Legge di bilancio. Luci ed ombre

La legge di bilancio compie un salto in avanti nella regolamentazione fiscale delle cripto-attività inserendo le plusvalenze realizzate sulle stesse tra i redditi diversi di natura finanziaria tassati al 26 per cento. In parallelo viene introdotta una (a dir poco problematica) sanatoria del passato e la possibilità di affrancamento dei valori con il pagamento di una sostitutiva del 14%, in linea con quanto previsto sostanzialmente per tutte le altre attività finanziarie.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
I limiti della prova testimoniale nel processo tributario
Legge n. 130/2022

L’introduzione della prova testimoniale in forma scritta nel processo tributario, inizialmente avversata, va valutata positivamente. Tuttavia, l’infelice formulazione dell’art. 7, comma 5-bis, del d.Lgs n. 546/1992 ha originato interpretazioni contrastanti in dottrina, confermate anche dalle prime pronunce della giurisprudenza di legittimità. L’istituto, comunque, incontra forti limiti applicativi essendo ammesso soltanto su circostanze di fatto diverse da quelle attestate in atti compilati dal Pubblico ufficiale. Resta da chiarire la portata del riferimento ai verbali redatti da tali soggetti. Secondo taluni, poi, sarebbe ammessa anche la prova testimoniale orale.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
La riscossione nella legge di bilancio 2023, in attesa della riforma

Nelle trattazioni scientifiche, come anche nel dibattito sulla riforma fiscale, il tema della riscossione compare ai “fanalini di coda”. Occupa invece un posto di primo piano nella normativa emergenziale, a tutela di contribuenti in difficoltà economiche più che a presidio degli interessi erariali. Da più tempo destinataria di interventi legislativi scoordinati e in deroga, la riscossione naufraga ormai verso scogli impervi e inaccessibili alla maggior parte degli operatori di settore.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Le innovazioni processuali nel giudizio tributario riformato dalla L. 130/2022
Riforma del processo tributarioL’avvio del processo tributario riformato (secondo le scadenze temporali del 21 settembre 2022 - 1° gennaio 2023 - 1° settembre 2023 previste dalla disciplina transitoria e nel corpo della L.130/2022) impone un approfondimento sulle disposizioni procedurali contenute negli artt.4 e 6 L. 130/2022 con particolare riferimento alle modalità di svolgimento delle udienze nella fase ordinaria, monocratica e cautelare, al potenziamento dell’istituto conciliativo diretto dal giudice ed alle nuove regole destinate a governare l’istruttoria nel primo grado ed in fase di appello.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
IMU sulla prima casa: riconosciuta l’esenzione ai coniugi che risiedono anagraficamente o dimorano abitualmente in immobili diversi
Corte Costituzionale, 13 ottobre 2022, n. 209
Leggi dopo |