Homepage
![]() |
Focus |
Vicende organizzative della videoudienza nel processo tributario
Art. 6, D.L. 1 aprile 2021, n. 44
Art. 27, D.L. 28 ottobre 2020 n. 137, conv. in L. 18/12/2020, n. 137
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Giudizio di ottemperanza ed effettività della tutela del credito vantato
CTR Lombardia, Milano
![]() |
Focus |
Provvedimenti in materia di giustizia ipotizzati nel 'Recovery Plan'
Organi della giurisdizione tributaria
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Rimessa alle SS.UU. la questione sulla natura della cartella ex art. 36-bis
Cass. Civ., Sez. trib.,

Pur aderendosi all'orientamento interpretativo secondo cui, in caso di cartella di pagamento emessa a seguito di controllo automatizzato, l'atto non rappresenta la mera richiesta di pagamento di una somma definita con precedenti atti di accertamento, autonomamente impugnabili e non impugnati, ma riveste anche natura di atto impositivo, appare opportuno l'intervento delle Sezioni Unite che ponga fine al perdurante contrasto giurisprudenziale registratosi in merito alla natura della cartella ex art. 36-bis d.P.R. 29.9.1973, n. 600.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Esports e fisco: il nuovo binomio del gaming

Se pensate che lo sport si giochi ancora su un campo da calcio o da tennis, in una pista ciclabile o su un ring di pugilato, allora siete decisamente fuori strada. Già, perché nell'era dei social e del digitale, anche lo sport si veste di tecnologia: le competizioni sportive si giocano sul web, a colpi di joystick e dirette streaming, dietro lo schermo di un PC o tramite le più famose console di gaming. Singoli giocatori o intere squadre di giocatori, i cd. gamers o più in generale streamers, si sfidano nell'uso di videogiochi su piattaforme digitali, davanti a una platea di utenti, i cd. followers, uniti nel nome di una stessa passione, oltre qualsiasi barriera fisica. Si tratta della nuova frontiera dell'entertainment legato allo sport che, partendo dalla Corea del Sud, si è diffuso a macchia d'olio in tutto il mondo, conquistando definitivamente anche l'Italia.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Obbligazione doganale ai fini daziari e IVA all'importazione. La seconda si “adatta” alla prima. La posizione della Corte di Giustizia
CGUE

Con sentenza del 3 marzo 2021 nella causa C-7/20, la Corte di Giustizia ha ribadito che, nell'ipotesi di inosservanza della normativa doganale all'importazione, in caso di irregolare introduzione nel territorio doganale dell'UE, per mancato pagamento di dazi ed IVA di un'autovettura acquistata fuori dall'UE ed immessa in consumo nello Stato membro di residenza dell'acquirente quale destinazione finale (Germania), non prima di aver attraversato più volte il confine doganale UE (Bulgaria, Ungheria e Austria) senza ivi aver osservato il pagamento dei tributi in linea di dogana, la contestazione del mancato pagamento dei dazi da parte dello Stato di residenza “assorbe” quella di mancato versamento dell'IVA nello Stato di “prima” immissione in consumo secondo la normativa IVA.
Leggi dopo |
![]() |
Focus |
Classamento: attribuzione della rendita
CatastoVengono individuati, anche con riferimento alla procedura Docfa, i diversi momenti di attribuzione della rendita, di mutamento delle classificazioni, esaminando i casi in cui la rendita è retroattiva.
Leggi dopo |
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Compensi amministrativi indeducibili se la delibera è postuma
Cass. Civ., sez. trib.
Leggi dopo |