Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
CNDCEC, dall'Assemblea dei segretari il punto sugli Ordini territoriali
Trasparenza fiscaleDurante l'Assemblea dei Segretari, organizzata dal CNDCEC a Roma lo scorso 26 marzo, sono state illustrate le novità operative per gli Ordini territoriali messe a punto nei mesi scorsi dal Consiglio nazionale, tra cui quelle riguardanti la formazione, con l'introduzione della distinzione tra formazione e aggiornamento, e quelle in tema di fatturazione elettronica, con la presentazione del progetto del portale destinato agli Ordini.
Leggi dopo |
Donazione padre-figli, nessun intento elusivo
Cass. civ., sez. trib., 25 marzo 2015, n. 5937
Con la recente sentenza n. 5937/2015, la Corte di Cassazione conferma la decisione di merito che nega l’intento elusivo della donazione tra genitore e figli, seguita da immediata compravendita. Il rapporto familiare e la libertà di pianificazione della propria successione, incidono sull’applicazione delle disposizioni antielusive.
Leggi dopo |
CNDCEC, bene l’inasprimento delle pene per esercizio abusivo della professione
Camera dei Deputati, Proposta di Legge n. 2281.pdf
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, per voce del vicepresidente Di Russo, esprime apprezzamento, nel corso di un’audizione in Commissione Giustizia alla Camera, per l’inasprimento delle pene per il delitto di esercizio abusivo della professione, di cui all’art. 348 c.p., previsto dalla proposta di legge n. 2281 approvata dal Senato il 3 aprile 2014 e ora in discussione a Montecitorio.
Leggi dopo |
Agenzie fiscali, validi gli atti di accertamento e le cartelle emesse dai “dirigenti senza concorso”
Avviso di accertamentoDurante il question time di ieri alla Camera, il Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, in risposta a un’interrogazione, ha chiarito che, poiché la funzionalità delle Agenzie non è condizionata dalla validità degli incarichi dirigenziali attribuiti in base all’art. 8, comma 24, D.L. n. 16/2012, dichiarato incostituzionale dalla sentenza n. 37/2015 della Consulta pubblicata ieri, non ci sono rischi di invalidità degli atti di accertamento e delle cartelle di pagamento emesse dai dirigenti così nominati.
Leggi dopo |
Notifiche Equitalia, basta una raccomandata A/R
Cass. civ, sez. II, 24 marzo 2015, n. 5898
Con la sentenza n. 5898/2015, la Corte di Cassazione torna a legittimare le notifiche eseguite dall’Agente della riscossione tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento, senza relata di notifica.
Leggi dopo |
Da oggi in vigore la proroga della delega fiscale e i nuovi criteri di esenzione dall’IMU agricola
Legge n. 34 del 2015_Allegato 0A.pdf
È stata pubblicata ieri in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 70 del 25 marzo 2015) la legge di conversione (n. 34/2015) del D.L. n. 4/2015, che ha ridefinito i criteri di esenzione dall’IMU agricola e ha disposto, sul limite della scadenza (originariamente fissata a domani), la proroga dei termini per l'esercizio della delega fiscale di cui all’art. 1 della Legge n. 23/2014.
Leggi dopo |
False fatture, attenzione agli indizi potenzialmente decisivi
Cass. civ., sez. VI-T, 23 marzo 2015, n. 5742
Annullata la sentenza di merito che fa prevalere, agli elementi offerti dall’Agenzia, i chiarimenti e le giustificazioni fornite dal contribuente: le circostanze addotte dall’Ufficio sono astrattamente decisive ai fini del giudizio sull’esistenza delle operazioni. Così decide la Cassazione nella sentenza n. 5742/2015.
Leggi dopo |
Amministratore per 28 giorni, condannato per bancarotta documentale e patrimoniale
Cass. pen., sez. V, 25 marzo 2015, n. 12184
La durata lampo dell’incarico non ha la forza di scriminare i reati: anche chi dirige una società per meno di un mese, risponde degli illeciti consumati durante la carica, non potendo rilevare la sua “inconsapevolezza”. È quanto si ricava dalla sentenza di Cassazione n. 12184/2015.
Leggi dopo |
Tributaristi e Agenzia di riscossione stipulano un accordo di collaborazione
EquitaliaÈ degli scorsi giorni la sottoscrizione dell’Intesa tra Associazione Nazionale dei Tributaristi e Agente della riscossione. Inizia così una nuova fase di collaborazione volta a rendere più agevoli i rapporti a livello territoriale tra Equitalia e professionisti iscritti all'INT.
Leggi dopo |
Depositi IVA, serve la materiale introduzione nel luogo fisico
Agenzia delle Entrate, Circolare 24 marzo 2015, n. 12_E.pdf
Con la Circolare n. 12/E pubblicata ieri, l'Agenzia delle Entrate ha riepilogato la disciplina e le questioni interpretative relative ai depositi IVA, richiamando, tra l'altro, quanto già chiarito sul tema dalla stessa Agenzia in sede di interpello nonché dalla Corte di Giustizia UE (in particolare con la sentenza del 17 luglio 2014, causa C-272/13), secondo cui l’obbligo di introdurre fisicamente la merce importata nel deposito IVA è conforme alla direttiva IVA.
Leggi dopo |