Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
L’errore bloccante del sistema non esonera da responsabilità il commercialista che presenti in ritardo la dichiarazione
Cass. Civ., sez. trib.
Il commercialista che presenta in ritardo la dichiarazione rischia la sanzione nonostante l’errore bloccante di Entratel. Spetta al professionista l’onere di dimostrare di aver trasmesso la dichiarazione entro un mese dall’impegno assunto con il contribuente. È quanto affermato dalla Corte di Cassazione che, con l’ordinanza n. 15751/20 del 23 luglio, ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate.
Leggi dopo |
Saranno le Sezioni Unite a decidere sulla definitività del credito IVA
Cass. 21 luglio 2020 n. 15525
È rimessa alle Sezioni Unite la decisione sulla definitività del credito IVA indicato in dichiarazione una volta decorso il termine di decadenza dell’accertamento da parte dell’AE.
Leggi dopo |
Attuazione della direttiva PIF: il testo è in Gazzetta
Decreto legislativo n. 75/2020
Dopo l’approvazione in Consiglio dei Ministri lo scorso 6 luglio è approdato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo n. 75/2020 di attuazione della c.d. direttiva PIF.
Leggi dopo |
La Cassazione si pronuncia sulle fatture emesse relativamente ad operazioni inesistenti
Cass. pen, sez. III
Per fatture inesistenti si intendono quelle che riferiscono l’operazione a soggetti diversi da quelli effettivi, ossia quei soggetti che non hanno preso parte all’operazione e sono invece indicati nel documento. Così con la sentenza n. 20901/20, depositata il 15 luglio.
Leggi dopo |
In G.U. la Legge di conversione del 'Decreto Rilancio'
Giuffrè Francis LefebvrePubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 180 del 18 luglio la legge 17 luglio 2020, n. 77, di conversione del d.l. n. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio).
Leggi dopo |
Inesistente il ricorso notificato dal contribuente a mezzo PEC prima dell’avvio del PTT
Cass. Civ.,
È inesistente ed insuscettibile di sanatoria il ricorso notificato dal contribuente a mezzo PEC prima della entrata in vigore del Processo Tributario Telematico nella Regione Lazio, ossia prima dell’entrata in vigore del D.M. 4 agosto 2015, emanato ai sensi della L. n. 53/1994. Così ha stabilito la cassazione con l’ordinanza n. 14937/20, depositata il 14 luglio.
Leggi dopo |
Avanzamenti di carriera dei giudici tributari: i criteri per la valutazione della professionalità
Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale (n. 170/2020) la delibera del 9 giugno 2020 con cui il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria ha sostituito la risoluzione n. 3/2017 con la n. 2 del 9 giugno 2020 recante i “Criteri di valutazione della professionalità dei giudici tributari negli spostamenti interni e nella progressione in carriera".
Leggi dopo |
Non impugnabile la certificazione dei carichi fiscali pendenti
Cass. Civ., sez. trib.
Il contribuente non può chiedere l’annullamento del certificato dei carichi pendenti col fisco introdotto dal codice della crisi d'impresa. Si tratta infatti di un documento sintetico e riepilogativo non meritevole di tutela giurisdizionale in quanto non contenente un’informazione completa ed esaustiva su un’autonoma e nuova pretesa impositiva.
Leggi dopo |
Società cancellata dal Registro delle Imprese, rispondono i soci
Cass. Civ., 26 giugno 2020, n. 12758
All’atto di cancellazione di una società, per i rapporti facenti capo a questa e ancora pendenti dopo la cancellazione dal registro delle imprese, si determina un fenomeno successorio in capo ai soci, anche per i debiti non definiti in sede di bilancio finale di liquidazione.
Leggi dopo |
Contenzioso esattoriale: l'estratto di ruolo prova natura ed entità del credito e determina la giurisdizione
Cartelle esattorialiNella sentenza n. 12883 del 2020 la Corte di Cassazione affronta alcune importanti problematiche operative concernenti il contenzioso esattoriale.
Leggi dopo |