Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Accertamento induttivo |
Qualità e quantità della merce non specificata: la documentazione può essere utilizzata dal Fisco
Cass. civ., sez. trib.
La documentazione extracontabile rinvenuta dalla Guardia di Finanza è utilizzabile dal Fisco anche se nei documenti non è indicata la qualità e la quantità della merce. Così si è espressa la Corte di Cassazione.
Leggi dopo |
Accertamento analitico e ricavi non contabilizzati
Cass. civ., sez. trib., 05 luglio 2017, n. 16531
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 16531/2017, ha ricordato il principio di diritto più volte espresso dai Supremi Giudici secondo il quale sia in tema di accertamento delle imposte sui redditi che di accertamento ai fini IVA, la presenza di scritture contabili formalmente corrette non esclude la legittimità dell'accertamento analitico-induttivo del reddito d'impresa, sempre che la stessa contabilità possa considerarsi complessivamente e sostanzialmente inattendibile.
Leggi dopo |
Valido l'accertamento induttivo basato sui brogliacci
Cass. civ., sez. trib., 28 giugno 2017, n. 16060
Con la sentenza n. 16060/2017 i Giudici della Corte hanno ricordato che in sede di accertamento tributario la "contabilità in nero" costituita da promemoria e annotazioni dell’imprenditore, relativi all’attività svolta, costituiscono un valido elemento sulla base del quale poter fondare la pretesa fiscale.
Leggi dopo |
Se le fatture sono incomplete, la legittimità dell’accertamento induttivo non è automatica
Cass. civ. 18 gennaio 2017, n. 1119
Con la sentenza n. 1119/2017, i Giudici della Corte di Cassazione confermano che l’incompletezza delle fatture non determina automaticamente la legittimità dell’accertamento induttivo.
Leggi dopo |
Costi 'esorbitanti' non giustificati dal reddito? Legittimo l'accertamento induttivo
Cass. civ. 16 dicembre 2016, n. 26078
Con l’ordinanza n. 26078/2016 la Corte di Cassazione sostiene che bisogna sempre dimostrare l’esistenza e l’inerenza dei costi; qualora questo non accade l'accertamento induttivo intrapreso dall'Amministrazione finanziaria è valido.
Leggi dopo |
In caso di presunta attività "in nero" è legittimo ricorrere al metodo induttivo
Cass. civ., sez. VI-T, 10 ottobre 2016, n. 20351
Nel caso in cui vi sia omessa dichiarazione dei redditi e mancata esibizione delle scritture contabili, la legge abilita l'Ufficio a servirsi di qualsiasi elemento probatorio per la determinazione del reddito ed è quindi legittimo il ricorso al metodo induttivo ex art. 39 d.P.R. n. 600/1973. Questo il principio ricordato dalla Corte con l'ordinanza n. 20351/2016.
Leggi dopo |
Anche la 'contabilità in nero' è un valido elemento indiziario
Cass. civ., sez. VI-T, 11 luglio 2016, n. 14150
La contabilità in nero costituita da appunti personali ed informazioni dell'imprenditore, rappresenta un valido elemento indiziario, dotato dei requisiti di gravità precisione e concordanza prescritti dall'art. 39, comma 1 del d.P.R. n. 600/1973.
Leggi dopo |
I versamenti ingiustificati sul c/c rendono valido l'accertamento
Cass. civ., sez. trib., 30 marzo 2016, n. 6093
I Giudici della Corte di Cassazione, con sentenza n. 6093/2016, hanno affermato che la ricostruzione induttiva del reddito e il relativo avviso di accertamento basati sui prelievi e sui versamenti sul conto corrente bancario di un lavoratore autonomo, sono validi.
Leggi dopo |
Accertamento valido se la retribuzione del contribuente risulta eccessiva
Cass. civ., sez. VI-T, 19 gennaio 2016, n. 843
I Giudici della Cassazione, con l’ordinanza n. 843/2016, stabiliscono che laddove lo stipendio del contribuente risulti eccessivamente alto, l'Agenzia delle Entrate può procedere con l'accertamento induttivo.
Leggi dopo |
Estratti conto bancari necessari come prova contraria
Cass. civ., sez. trib., 16 dicembre 2015, n. 25283
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25283/2015, ha stabilito che a fronte di un accertamento induttivo sintetico l’oggetto della prova contraria da parte del contribuente è costituita dagli estratti che certifichino i movimenti bancari.
Leggi dopo |
Pagine
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »