Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News su Scissione d'azienda |
Anti-abuso: la scissione non proporzionale supera il test delle Entrate
Scissione d'aziendaLa Risposta n. 91 pubblicata ieri dalle Entrate ritiene non abusiva l’operazione di scissione non proporzionale che una società semplice intende attuare, per superare le divergenze tra le diverse strategie economiche volute dai soci appartenenti alle distinte compagini familiari.
Leggi dopo |
Non è abusiva l'operazione di scissione parziale proporzionale
Scissione d'aziendaL’operazione di scissione parziale proporzionale non costituisce un’operazione abusiva ai sensi dell’art. 10-bis della Legge 27 luglio 2000, n. 212, non consentendo la realizzazione di alcun vantaggio fiscale indebito. Lo hanno spiegato le Entrate con la Risposta n. 21 pubblicata ieri sul sito istituzionale dell’Agenzia.
Leggi dopo |
Non è incostituzionale la responsabilità solidale illimitata delle società beneficiarie per i debiti tributari
Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 90 depositata il 26 aprile, ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 173, comma 13, TUIR e dell’art. 15, comma 2, D.Lgs. n. 472/1997 sollevate in riferimento agli artt. 3 e 53 Cost.. Dichiarando legittima la responsabilità solidale illimitata delle beneficiarie per i debiti tributari.
Leggi dopo |
Debiti tributari e scissione parziale, le procedure di accertamento sono rivolte alla sola società scissa
Cass. civ., sez. trib., 29 novembre 2016, n. 24207
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 24207/2016, interviene sul tema relativo alle operazioni di scissione societaria chiarendo che è obbligata anche la società beneficiaria a rispondere delle obbligazioni tributarie pur non avendo questa ricevuto nessun avviso di accertamento, ma essendo stata raggiunta dalla notifica la sola società scissa.
Leggi dopo |
Costo fiscale originario, va ripartito sulla base dei valori effettivi
Agenzia delle Entrate, Risoluzione 26 maggio 2015, n. 52/E
L’Agenzia delle Entrate, con Risoluzione n. 52/E di ieri, chiarisce sulle modalità di ripartizione, in caso di scissione, del costo fiscale originario tra le partecipazioni assegnate nella/e società beneficiaria/e e la partecipazione residuata nella società scissa.
Leggi dopo |