Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
L’erede del socio di snc non può dedurre le perdite afferenti alla partecipazione del de cuius
Cass. Civ., sez. trib.
L’erede del socio di una snc non può dedurre le perdite del defunto legate alla partecipazione di quest’ultimo all’ente. I successori, infatti, assumono solo la posizione di creditori della società e l’eventuale accordo di continuazione stipulato con gli altri partecipanti non ha carattere retroattivo.
Leggi dopo |
Riscossione esattoriale: l'ipoteca non può essere iscritta se il debito del contribuente non supera il limite previsto per l'espropriazione immobiliare
Cass. Civ., sez. I,
Nel caso di specie, l'iscrizione di ipoteca del 24 ottobre 2005 ha determinato l'avvio di un procedimento che risultava pendente alla data di entrata in vigore del nuovo limite all'espropriazione mobiliare (euro 8.000,00), alla fattispecie risultando applicabile la modifica introdotta all'art. 76, d.P.R. n. 602/1973 con l'art. 3, D.L. 30 settembre 2005, n. 203, convertito con modificazioni dalla l. 2 dicembre 2005, n. 248.
Leggi dopo |
Omesso versamento IVA: responsabile è colui che è amministratore al momento della scadenza del termine ultimo per versare l’imposta
Cass. pen., sez. III
«Nel caso di successione nella carica di amministratore di società/legale rappresentante in un momento successivo alla presentazione della dichiarazione di imposta e prima della scadenza del termine fissato per l’adempimento dell’obbligo tributario di versamento, sussiste la responsabilità, per i reati tributari connessi all’omesso versamento di imposte dovute, di colui che succede nella carica dopo la presentazione della dichiarazione di imposta e prima del termine ultimo per il versamento della stessa». Così la Corte di Cassazione con la sentenza n. 1729/21, depositata il 15 gennaio.
Leggi dopo |
La definizione delle liti fiscali non si applica alle cartelle di pagamento per omesso versamento
Cass. civ., sez. VI– T
In tema di definizione agevolata delle controversie, l'art. 6 del D.L. n. 119/2018, conv. in L. n. 136/2018, è applicabile ai soli giudizi aventi ad oggetto atti impositivi e non anche a quelli di impugnazione della cartella di pagamento ex art. 36-bis del d.P.R. n. 600/1973, che non si fonda su un accertamento discrezionale dell'Amministrazione bensì, avendo riguardo ai versamenti effettuati, ad una mera liquidazione dei tributi già esposti dal contribuente nella dichiarazione.
Leggi dopo |
Rinvio delle scadenze fiscali: il decreto legge in Gazzetta Ufficiale
D.L. n. 3/2021
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 gennaio 2021, n. 11 il decreto legge n. 3/2021 recante «Misure urgenti in materia di accertamento, riscossione, nonché adempimenti e versamenti tributari».
Leggi dopo |
Cresce l’utilizzo della PEC nelle comunicazioni con le parti processuali: ecco i dati relativi al 2020
Processo telematicoL’utilizzo della PEC costituisce un importante mezzo di accelerazione della tempestività delle comunicazioni con le parti processuali, oltre a contribuire ad un consistente risparmio dei costi di invio rispetto a quelli richiesti dalla raccomandata. Ma il suo utilizzo è effettivamente in crescita?
Leggi dopo |
Palazzo Chigi: rinviate le scadenze fiscali e via libera alla relazione sugli obiettivi di finanza pubblica
Termini di accertamentoCon la riunione n. 91 del 14 gennaio 2021, il Governo ha approvato la Relazione al Parlamento sugli obiettivi di finanza pubblica, da presentare alle Camere ai fini dell’autorizzazione dell’aggiornamento del piano di rientro verso l’OMT. Durante la medesima seduta è stato approvato anche un decreto contenente il rinvio delle scadenze in ambito tributario.
Leggi dopo |
Riscossione di una sanzione amministrativa e regolarità della notificazione
Cass. Civ., sez. III, 12 gennaio 2021, n. 270
L’opposizione a una cartella di pagamento, finalizzata alla riscossione di una sanzione amministrativa pecuniaria irrogata ai sensi del Codice della strada, deve essere proposta, nel termine di giorni trenta a pena di inammissibilità, ai sensi di quanto disposto dall’art. 7 del D.lgs. n. 150/2011 (e non ai sensi dell’art. 615 del codice di rito civile) qualora la parte deduca che la stessa costituisca il primo atto tramite il quale sia venuta a conoscenza della sanzione irrogata, in ragione della nullità ovvero dell’omissione della notificazione del processo verbale di accertamento della violazione del Codice della strada.
Leggi dopo |
Conversione del decreto Ristori, Milleproroghe e legge di Bilancio: le novità di fine anno in materia di giustizia
Crediti d'imposta per persone fisicheI provvedimenti volti a fronteggiare l’emergenza epidemiologica e i consueti provvedimenti di fine anno (e, cioè, il Milleproroghe e la legge di Bilancio) comprendono molte disposizioni in materia di Giustizia che rende opportuno fornire un quadro riepilogativo delle principali modifiche che riguardano la giustizia civile e penale seguendo l’ordine cronologico degli (ultimi) provvedimenti dell’anno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale.
Leggi dopo |
Legge di Bilancio 2021 in dirittura d’arrivo
Crediti d'imposta per persone fisicheDopo aver incassato l’ok della Commissione Bilancio, la Manovra finanziaria approda alla Camera. Prosegue quindi l’iter di approvazione parlamentare del DDL di Bilancio 2021, uscito da Palazzo Chigi a ottobre con la formula “salve intese” e in questo momento al vaglio dei deputati. La partita si chiude entro fine anno, in vista dell’entrata in vigore dal 1° gennaio 2021.
Leggi dopo |