Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
La rinuncia da parte dei soci ai loro crediti di qualsiasi natura dovrebbe rilevare ai fini ACE
CTR Lazio
La patrimonializzazione non necessariamente si traduce in maggior disponibilità monetaria. Di conseguenza, non possono dirsi indebiti i vantaggi fiscali conseguiti dai contribuenti che, rispondendo alla finalità propria della disciplina Ace, diano corso ad operazioni dirette a realizzare un effettivo incremento patrimoniale...
Leggi dopo |
Utilizzabili gli elementi in fatto risultanti dalla c.d. lista Pessina
Cass. civ.
In tema di accertamento tributario, è legittima l'utilizzazione di qualsiasi elemento con valore indiziario, anche acquisito in modo irrituale, ad eccezione di quelli la cui inutilizzabilità discende da specifica previsione di legge e salvi i casi in cui venga in considerazione la tutela di diritti fondamentali di rango costituzionale.
Leggi dopo |
I riflessi della natura esecutiva del giudizio di ottemperanza sui poteri del giudice tributario
Cass. Civ., sez. trib.
La sentenza n. 19165/2019 della Corte di Cassazione offre l'occasione per soffermarsi sui confini del giudizio di ottemperanza e, per l'effetto, sull'ampiezza dei poteri che in tale sede sono attribuiti al giudice tributario.
Leggi dopo |
Valore probatorio dell'elenco clienti e delle presunzioni nell'ambito del sistema tributario, amministrativo e penale
Cass. Pen.
Le annotazioni rinvenute nell'elenco fornitori inviato dai clienti corrispondono a fatture regolarmente registrate in corrispondenza di prestazioni di servizi ricevute, o di beni acquistati dal soggetto emittente la corrispondente fattura, sulla quale il cliente, in quanto titolare di partita IVA, è legittimato a detrarre la relativa imposta. Le stesse hanno perciò valore probatorio in ordine all'acquisto di beni e legittimano la ricostruzione del volume di affari, corrispondente ai ricavi.
Leggi dopo |
Il conferimento di denaro utilizzato per rimborsare i debiti sorti nei confronti della capogruppo è rilevante ai fini ACE
CTP Milano
La patrimonializzazione agevolabile non necessariamente si traduce in maggior disponibilità monetaria. Pertanto, anche in tutti i casi in cui non vi è una movimentazione di denaro, è possibile godere dell'ACE.
Leggi dopo |
Nulla la cartella al liquidatore di società di capitali estinta se il debito tributario è sociale e non attiene all'attività liquidatoria
Cass. Civ.
La cartella di pagamento emessa per debiti fiscali di una società di capitali estinta e notifica al liquidatore in proprio è nulla se non riguarda un debito relativo alla carica rivestita dal liquidatore.
Leggi dopo |
Lista Falciani: l'inclusione del contribuente non prova, di per sé, l'evasione fiscale
Cass. civ., sez. trib.
L'Amministrazione finanziaria, nell'attività di contrasto e lotta all'evasione fiscale, non può emettere avvisi di accertamento basati sull'utilizzo della c.d. Lista Falciani per gli anni di imposta precedenti al 2009. Difatti, la presunzione legale di imponibilità delle attività finanziarie detenute in paradisi fiscali e non dichiarate al Fisco italiano, di cui all'art. 12, comma 2, del D.L. n. 78/2009, non ha efficacia retroattiva. Inoltre, la semplice circostanza che il nome del contribuente figuri nella Lista Falciani non è, di per sé, idonea a dimostrare l'evasione fiscale in relazione ai capitali detenuti in Svizzera. A tal fine, è necessario che il Fisco fornisca ulteriori elementi suscettibili d'integrare presunzioni gravi, precise e concordanti, le sole idonee a fondare l'accertamento.
Leggi dopo |
Autotutela sostitutiva: l'A.F. può emettere nuovo atto modificativo in aumento della pretesa di un precedente atto
Cass. Civ. n. 31467/2019
L'autotutela sostitutiva è un potere riconosciuto all'Amministrazione Finanziaria che si renda conto che il provvedimento emesso è viziato sotto il profilo procedimentale o sostanziale, potendo quest'ultima rimuovere un precedente atto ed emettere uno nuovo, anche modificativo di precedenti statuizioni più favorevoli al contribuente. In ragione dell'assenza di una specificazione legislativa circa l'ammissibilità di modifiche in bonam partem o in malam partem, nulla esclude che l'amministrazione Finanziaria possa emettere un nuovo atto modificativo in aumento della pretesa contenuta in un precedente atto.
Leggi dopo |
Reati tributari: per la revoca del sequestro preventivo a fini di confisca non basta la promessa del contribuente
Cass. Pen.
In tema di reati tributari, la disposizione di cui all'art. 12-bis, comma 2, D.Lgs. n. 74/2000 - secondo la quale la confisca, diretta o per equivalente, a seguito di condanna o applicazione della pena per uno dei delitti previsti dal citato d.lgs...
Leggi dopo |
“Contribuenti minimi”, superamento del limite dei ricavi: la cessazione del regime decorre dallo stesso anno dell'accertamento
CTR Sicilia, Palermo
Nel regime dei c.d. “contribuenti minimi”, qualora vengano accertati ricavi che superano di oltre il 50% il limite massimo di 30mila euro per la sua applicazione, la cessazione decorre dall'anno di imposta al quale l'accertamento si riferisce.
Leggi dopo |