Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Lista Falciani e onere della prova: quando la palla passa al contribuente
Cassazione civ.
L'Amministrazione Finanziaria rimane legittimata a contestare l'omessa dichiarazione di attività finanziarie detenute in Paesi a regime fiscale privilegiato sulla sola base dei dati riportati nella cd. Lista Falciani, senza necessità che ricorrano ulteriori elementi a supporto. Ciò in quanto anche un unico indizio può risultare di per sé idoneo a fondare la pretesa erariale, purché dotato dei requisiti di gravità, precisione e concordanza.
Leggi dopo |
Contraddittorio endoprocedimentale: tra obbligo di attivazione e prove del contribuente
CT II Trento
Sussiste l'obbligo di attivare il contraddittorio endoprocedimentale per gli accertamenti aventi ad oggetto i tributi armonizzati, purché il contribuente provi le ragioni che avrebbe potuto addurre in sede di confronto.
Leggi dopo |
Illegittima l'ipoteca su fondo patrimoniale per debiti tributari scaturenti da una partecipazione societaria
Cass. civ., sez. trib.,
L'Agenzia delle Entrate e Riscossione non può iscrivere ipoteca sui beni del fondo patrimoniale se il debito del contribuente deriva dalla sua partecipazione societaria e non è stato contratto per soddisfare i bisogni della famiglia.
Leggi dopo |
Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte: integra il reato anche il trasferimento all'estero di fondi
Cass. pen.,
Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, previsto dall'art. 11 d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, è configurabile anche quando l'attività fraudolenta, finalizzata a sottrarre al pagamento debiti tributari relativi alle imposte sui redditi o sul valore aggiunto ovvero ad interessi o sanzioni relativi a dette imposte...
Leggi dopo |
In caso di risoluzione del contratto, la società di leasing deve pagare l’IMU, anche se l’utilizzatore non riconsegna il bene
Cass. Civ., Sez. Trib.
Con la risoluzione del contratto di leasing, la soggettività passiva ai fini dell’IMU si determina in capo alla società di leasing, anche se essa non ha ancora acquisito la materiale disponibilità del bene per mancata riconsegna da parte dell'utilizzatore.
Leggi dopo |
TARSU E TARI: bed & breakfast e alberghi accomunati dalla stessa tariffa
Cass. Civ, sez. trib.
Rientra nel potere impositivo dei Comuni determinare la tariffa della TARSU relativa ad un immobile, non prendendo in considerazione la sua destinazione d'uso bensì l'attività economica o professionale effettivamente esercitata al suo interno.
Leggi dopo |
Reati tributari: ammesso il sequestro dell'abitazione a titolo principale del contribuente infedele
Cass. pen.
Il limite alla pignorabilità fissato dal comma 1, lettera a), dell'art. 76 d.P.R. n. 602 del 1973 si riferisce solo alle espropriazioni da parte del Fisco e non a quelle promosse da altre categorie di creditori ed inoltre non riguarda la "prima casa", ma "l'unico immobile di proprietà del debitore
Leggi dopo |
Sul riparto dell'onere probatorio in materia di contributi consortili
Cass. civ., sez. trib.
In tema di contributi consortili, quando la cartella esattoriale emessa per la loro riscossione sia motivata facendo riferimento ad un piano di classifica approvato dalla competente autorità regionale, il contribuente, anche in assenza di contestazione di tale piano in sede di impugnazione della cartella o di sua mancata impugnazione innanzi al giudice amministrativo, è sempre ammesso a contestare in giudizio la sussistenza del beneficio fondiario o i criteri con cui il Consorzio...
Leggi dopo |
La questione della natura delle Sezioni staccate delle Commissioni Tributarie Regionali
Consiglio di Stato
Il rapporto tra sede e sezione staccata non è di vera e propria competenza e lo spostamento, con criteri oggettivi, di una generalità di fascicoli dalla sezione staccata alla sede o viceversa non determina alcuna lesione al principio del giudice naturale previsto dall'art. 25 Cost...
Leggi dopo |
Società estinte: è il creditore a dover provare che l'ex socio abbia percepito utilità a seguito della liquidazione
Cass. Civ.
In tema di effetti della cancellazione di società di capitali dal registro delle imprese, nei confronti dei creditori sociali insoddisfatti, ferma comunque la legittimazione dei soci in quanto successori della società estinta, dei cui debiti essi rispondono secondo lo statuto della propria responsabilità...
Leggi dopo |