Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata su Omessa dichiarazione |
Omesso versamento di ritenute certificate ante riforma: irrilevanza probatoria del “modello 770”
Omessa dichiarazioneIn tema di omesso versamento di ritenute certificate, la dichiarazione “modello 770” proveniente dal sostituto di imposta non può essere ritenuta di per sé sola sufficiente ad integrare la prova dell'avvenuta consegna al sostituito della certificazione fiscale.
Leggi dopo |
Dichiarazione irretrattabile in caso di omessa indicazione del credito d'imposta
Cass. civ., sez. trib.
Ai fini della fruizione di un credito d'imposta, esso deve essere indicato, a pena di decadenza, nella dichiarazione relativa al periodo d'imposta nel corso del quale il beneficio è accordato, avendo tale indicazione valore di atto negoziale e natura di dichiarazione di volontà e non di scienza...
Leggi dopo |
Omesso versamento: la dichiarazione 770 basta per l'adozione delle misure cautelari
Cass. pen., sez. III
In tema di omesso versamento di ritenute certificate è richiesta per un giudizio di colpevolezza la prova del rilascio ai sostituti delle certificazioni attestanti le ritenute operate dal datore di lavoro, non essendo sufficiente la dichiarazione proveniente dal datore di lavoro.
Leggi dopo |
La gravità della frode IVA ai fini della disapplicazione del limite massimo della prescrizione
Cass. pen.,
L'articolo 133 c.p. è il più attendibile parametro oggettivo per la determinazione della gravità della frode IVA posta a fondamento della disapplicazione della prescrizione prevista dagli artt. 160 e 161 c.p. La disapplicazione comunque non opera quanto a fatti già prescritti alla data di pubblicazione della nota sentenza Taricco.
Leggi dopo |
Sull'ipotizzata efficacia scriminante della crisi di liquidità nella dinamica del reato di omesso versamento IVA
Omessa dichiarazioneL'attuale scenario economico, soprattutto nazionale, segnato da una profonda recessione, ha rivitalizzato la problematica, non nuova nel diritto penale tributario, del rapporto tra crisi d'impresa e reati fiscali. Nella sentenza di seguito esaminata viene ricordato che il reato di omesso versamento IVA è integrato, sotto il profilo dell'elemento soggettivo, dal dolo generico, quale coscienza e volontà di non versare all'Erario l'imposta sul valore aggiunto relativa al periodo considerato. In tale contesto, l'agente può invocare l'assoluta impossibilità di adempiere il debito di imposta, quale causa di esclusione della responsabilità penale, a condizione che provveda ad assolvere gli oneri probatori.
Leggi dopo |
Omesso versamento IVA: esclusi i principi Taricco per mancanza di frode
Cass. pen., sez. III
Occorre chiedersi se i principi dettati dalla sentenza Taricco della C.G.UE nei casi di gravi frodi fiscali possano trovare applicazione anche nell'ipotesi di omesso versamento Iva (art. 10-ter, D.Lgs. n. 74/2000).
Leggi dopo |