Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata su Trust |
Il conferimento di beni immobili in un trust non comporta il loro trasferimento: niente imposte ipo-catastali
CTP Treviso, sez. IV
La Commissione Tributaria Provinciale di Treviso ha chiarito che il conferimento di beni immobili in un trust non comporta il loro trasferimento e, pertanto, non deve essere assoggettato alle imposte ipotecarie e catastali. Di seguito la disamina dell'Autore.
Leggi dopo |
Trasferimento della sede di un trust(ee) da un Paese dell'UE ad un altro, si applica il principio di libertà di stabilimento
CGUE
Secondo la Corte di Giustizia Europea, le disposizioni del trattato UE relative alla libertà di stabilimento ostano con la normativa di uno Stato membro che prevede l'assoggettamento ad imposta degli utili non realizzati afferenti al patrimonio del trust, qualora la maggioranza dei trustees trasferisca la sua residenza in un altro Stato membro, senza permettere il prelievo differito dell'imposta in tal modo dovuta.
Leggi dopo |
Trust autodichiarato: imposte ipocatastali in misura fissa e donazioni al trasferimento finale
Cass. civ
L'atto istitutivo di un trust autodichiarato, avente ad oggetto il conferimento di beni immobili e partecipazioni sociali, con durata predeterminata o fino alla morte del disponente (e trustee), con beneficiari i discendenti di quest'ultimo, deve scontare le imposte ipotecaria e catastale in misura fissa e non proporzionale, poiché la fattispecie si inquadra in quella di una donazione indiretta, cui è funzionale la segregazione quale effetto naturale del vincolo di destinazione.
Leggi dopo |
Il conferimento dei beni in trust sconta l'imposta sulle donazioni anche in assenza del requisito dell'animus donandi
CTR Liguria
Ai sensi dell'art. 47, comma 2, D.L. n. 262/2006 - che ha reintrodotto l'imposta sulle successioni e donazioni - il presupposto dell'imposta non è costituito dalla presenza dell'animus donandi, ma dall'intenzione del disponente di incrementare il patrimonio del beneficiario o del trustee. Inoltre in assenza di beneficiario individuato, il conferimento dei beni nel trust deve scontare l'aliquota dell'8%.
Leggi dopo |
Trust liberale: la costituzione è estranea al presupposto dell'imposta indiretta sui trasferimenti in misura proporzionale
Cass. civ.
La costituzione di un trust va considerata estranea al presupposto dell'imposta indiretta sui trasferimenti in misura proporzionale, sia essa l'imposta di registro, sia essa l'imposta ipotecaria o catastale, mancando l'elemento fondamentale dell'attribuzione definitiva dei beni al soggetto beneficiario.
Leggi dopo |