Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Non basta il vincolo di parentela per presumere l'esistenza di una società di fatto
CTR Campania
La semplice messa a disposizione di beni aziendali, per consentire l'esercizio di un'attività di impresa, in assenza di ulteriori elementi illustrativi di una reale comunione di intenti imprenditoriali, non è di per sé sintomatica di una società di fatto, qualora, in presenza di un vincolo parentale, possa giustificarsi sulla base della sola affectio familiaris.
Leggi dopo |
Leverage buy out ed elusione
CTR Toscana
In un operazione di leverage buy out l'indebitamento assunto dalla società veicolo si presenta, in linea di principio, funzionale all'acquisizione della società obiettivo, come anche disciplinata dall'art. 2501-bis c.c. Tale tipo di operazione, rispondendo a finalità extra fiscali, riconosciute dal Codice Civile, difficilmente può essere considerata essenzialmente finalizzata al conseguimento di indebiti vantaggi fiscali.
Leggi dopo |
Illeciti tributari e divieto di bis in idem convenzionale: tra Corte EDU e Corte di Giustizia
Cass. pen., sez. III
In tema di illecito tributario non viola il principio del ne bis in idem di cui all'art. 4 del Protocollo n. 7 della CEDU, come interpretato dalla sentenza della Corte EDU, e di cui all'art. 50 del TFUE, la condanna penale per reati tributari che segua l'irrogazione di una sanzione amministrativa per violazioni di analoga natura con provvedimento definitivo, se in concreto si è verificato uno sviluppo parallelo e la connessione temporale tra il procedimento penale e quello amministrativo, non trovando applicazione in tali casi la disciplina prevista dall'art. 649 c.p.p.
Leggi dopo |
L'istituzionalizzazione del contraddittorio nei tributi armonizzati
CTR Puglia
Il contraddittorio endoprocedimentale è obbligatorio per le sole ipotesi di tributi “armonizzati”. Per i tributi “non armonizzati” non vi è un obbligo generale, limitandosi ai soli casi in cui sia espressamente prescritto dalla norma. Se il contraddittorio anticipato non è attivato l'atto sarà affetto da invalidità solo ove il contribuente abbia enunciato in concreto le ragioni che avrebbe potuto far valere.
Leggi dopo |
La clausola del beneficiario effettivo si riverbera anche in assenza di specifica menzione nella Convenzione bilaterale
Fiscalità internazionaleLa clausola del beneficiario effettivo si qualifica come norma generale anti-abuso volta a contrastare fenomeni di interposizione fittizia di un soggetto terzo tra l'erogante dei redditi e l'effettivo beneficiario degli stessi, al solo scopo di trarne indebiti vantaggi fiscali. Il principio trova applicazione anche in assenza di una specifica disposizione pattizia tra gli Stati contraenti.
Leggi dopo |
Notifica di cartella tramite PEC in formato pdf e priva di firma digitale: l'impugnazione ne sana la nullità
CTP Palermo
La mancata sottoscrizione digitale della cartella elaborata non in estensione “p7m” bensì in file formato “pdf” non la priva delle caratteristiche della immodificabilità e sicurezza della comunicazione. Ciò in quanto le disposizioni del d.P.R. 11 febbraio 205 n. 68 e le specifiche tecniche del D.M. 2 novembre 2005 che disciplinano il servizio di posta elettronica certificata, prevedono che il messaggio venga “imbustato” all'interno di un ulteriore messaggio (c.d. “busta di trasporto”) che il gestore provvede a firmare digitalmente e che ne certifica l'invio e la consegna del messaggio e ne garantisce la immodificabilità.
Leggi dopo |
IRPEF sulle borse di studio finanziate dall’UE: la questione rimessa alla Corte di Giustizia
CTP Cagliari
Se gli artt. 2, comma 4, e 80 del Regolamento (CE) n. 1083/2006, sancendo il principio dell’integrità dei pagamenti ai beneficiari, debbano essere interpretati nel senso che ostano ad una norma come quella di cui all’art. 50, comma 1, lett. c) del TUIR, la quale, assimilando ai redditi di lavoro dipendente “le somme da chiunque corrisposte a titolo di borsa di studio o di assegno, premio o sussidio per fini di studio o di addestramento professionale”, assoggetta ad Irpef tali contributi, anche se finanziati con fondi europei.
Leggi dopo |
Imposta unica sulle scommesse: le ricevitorie non scontano il prelievo ma solo per le annualità precedenti al 2011
Corte Cost., 14 febbraio 2018, n. 27
La CTP di Rieti, con quattro ordinanze di identico tenore del 17 dicembre 2015, aveva sollevato, in riferimento agli artt. 3 e 53 della Costituzione, questioni di legittimità costituzionale degli artt. 3 del D.Lgs. n. 504/98, e 1, comma 66, lettera b), della Legge di Stabilità 2011, nella parte in cui prevedono che soggetti passivi dell'imposta unica sui concorsi pronostici e sulle scommesse siano anche le ricevitorie operanti come centri di trasmissione dati (Ctd) per conto di bookmakers privi di concessione, ma che possano lecitamente raccogliere scommesse sul territorio nazionale.
Leggi dopo |
Trasferimento di immobili in piani urbanistici particolareggiati: l'agevolazione non decade con il venir meno dell'edificabilità
Cass. civ.
In tema di agevolazioni tributarie, il beneficio di assoggettamento all'imposta di registro nella misura dell'1% ed alle imposte ipotecarie e catastali in misura fissa per i trasferimenti di immobili situati in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati, comunque denominati, si applica a condizione che l'utilizzazione edificatoria avvenga entro 5 anni dall'acquisto.
Leggi dopo |
Cambio di domicilio/residenza del difensore domiciliatario: sufficiente la variazione all’Ordine professionale
CTR Lombardia, Milano
Nessun obbligo di notifica alla segreteria della commissione e alle parti costituite qualora il difensore domiciliatario abbia modificato il domicilio o la residenza. La parte in causa si domicilia presso il difensore e non al suo indirizzo.
Leggi dopo |