Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Focus
![]() |
Focus |
La residenza fiscale tra voluntary disclosure e recente giurisprudenza
Fiscalità internazionaleIl sistema fiscale vigente, improntato sul principio della “worldwide taxation”, prevede che i residenti siano tassati in Italia per i redditi prodotti in Italia e per quelli prodotti all’estero. I non residenti, invece, sono tassati in Italia solo per i redditi prodotti nel territorio del nostro Stato. La voluntary disclosure introdotta dalla Legge n. 186/2014 prevede la possibilità di far emergere redditi non dichiarati nel passato con sanzioni relativamente ridotte per le mancanze commesse nei periodi di residenza in Italia. Alla luce di tali valutazioni pare opportuno un punto sul concetto di residenza fiscale.
Leggi dopo |
I benefici fiscali per l’industria cinematografica
CompensazioniLe disposizioni legislative sul Tax Credit per lo spettacolo (Credito d’Imposta) prevedono la possibilità di una compensazione dei debiti fiscali (IRES, IRAP, IRPEF, IVA, Contributi Previdenziali e Assicurativi) con il credito maturato in seguito ad un investimento nel settore cinematografico. Dopo avere esaminato precedentemente quello che definiamo il “Tax Credit esterno” e di cui sono destinatari essenzialmente investitori esterni al mondo cinematografico, apriremo ora un focus sulle imprese di produzione e distribuzione, gli esercenti cinematografici, le imprese di produzione esecutiva e di post produzione, anch’esse destinatarie dei benefici che provengono dalla L. 244/2007 e successivi decreti applicativi. Tale legge ha introdotto in Italia un complesso sistema di agevolazioni fiscali disciplinate dai D.M. 7 maggio 2009 e 21 gennaio 2010, nonché completato dalla Legge Bray n. 91, G.U. 08 ottobre 2013 denominata Valore Cultura ed ampliata al settore audiovisivo dal D.L. n. 83, 31 maggio 2014, convertito in L. 29 luglio 2014 n.106.
Leggi dopo |
Lavori in corso sull'abuso del diritto
Abuso del diritto o elusioneLo scorso martedì 21 aprile il Consiglio dei Ministri ha approvato tre Decreti attuativi della Delega fiscale: uno sulla internazionalizzazione delle imprese, uno sulla fatturazione elettronica ed uno sulle norme in materia di certezza del diritto nei rapporti tra contribuenti e Fisco. Di quest’ultimo ci occupiamo, in questo contributo, senza pretesa di esaustività, anche perché la norma non è ancora in vigore e potrà subire modifiche durante l’iter di cui diremo. Quelli appena approvati seguono i Decreti attuativi della Delega, già in vigore, che hanno riguardato, tra le altre cose le semplificazioni fiscali ed in parte, la riforma del catasto (nomina e funzionamento delle Commissioni censuarie). Il resto del pacchetto fiscale, per il quale sono previsti ancora cinque o sei provvedimenti, potrebbe essere approvato per la metà di giugno prossimo.
Leggi dopo |
Le operazioni agevolate alla luce dei chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Depositi IVACon Circolare n. 12/E del 24 marzo scorso l’Amministrazione finanziaria ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina dei depositi IVA di cui all’art. 50-bis, D.L. n. 331/1993, analizzando i presupposti e le condizioni per l’applicazione dell’istituto alla luce delle problematiche riscontrate in sede di interpello ed in considerazione dei pronunciamenti della Corte di giustizia UE del 17 luglio 2014, causa C-272/13, Equoland. Ecco un'utile disamina delle operazioni agevolate alla luce dei chiarimenti forniti dalle Entrate.
Leggi dopo |
Nuovo Statuto del Contribuente, lavori in corso
Statuto del contribuenteLe proposte di modifica allo Statuto del Contribuente sono pendenti in attesa della discussione parlamentare. Partendo dall'analisi delle lacune dell'attuale versione, ci si focalizzerà sull'irretroattività della norma tributaria, dimostrando come la modifica allo Statuto non sia solo auspicabile per raggiungere una "civiltà fiscale" ma sia necessaria per evitare abusi per i contribuenti.
Leggi dopo |
Plusvalenze concordatarie in super-franchigia d'imposta
Cessione d'aziendaEra ancora il 2004 quando per la prima volta l’Agenzia delle Entrate, con la risposta ad un interpello proposto da una società in concordato preventivo (risoluzione n. 29 del 1 marzo 2004 - Dir. normativa e contenzioso), interveniva sul controverso problema della tassabilità delle plusvalenze derivanti dalle cessioni eseguite nell’ambito dei concordati preventivi liquidatori.
Leggi dopo |
Profili di responsabilità del professionista a titolo di concorso nei reati di bancarotta fraudolenta per distrazione e documentale
Bancarotta fraudolentaIl professionista (avvocato, commercialista, consulente del lavoro, notaio) può imbattersi, nell’esercizio della propria attività, in situazioni che lo espongono al rischio di infrangere precetti di natura penale.
Leggi dopo |
La transazione fiscale impedisce nuovi accertamenti del Fisco
Transazione fiscaleL’Agenzia delle Entrate ha sempre affermato - sin dall’aprile 2008 con la Circolare n. 40/E - che la disciplina della transazione fiscale recata dall’art. 182-ter l. fall. “...non dispone la preclusione di ulteriore attività di controllo da parte dell’Amministrazione finanziaria”. Ciò comporta - secondo l’Agenzia - che è sempre possibile per quest’ultima, “ove ne ricorrano le condizioni, l’esercizio dei poteri di controllo, con la conseguente determinazione di un debito tributario superiore rispetto a quello attestato nella certificazione rilasciata al debitore o altrimenti individuato al termine della procedura di transazione fiscale, che l’Amministrazione potrà far valere nei confronti dello stesso contribuente che ha ottenuto l’omologazione del concordato nonché degli obbligati in via di regresso”. Di qui l'opportunità di fornire (auspicabilmente) un contributo all’approfondimento sul potere del Fisco di eseguire nuovi accertamenti successivamente al perfezionamento della transazione fiscale.
Leggi dopo |
Quel controverso diritto obbligatorio al contraddittorio, finalmente ci siamo?
Cass. civ., sez. V
La nostra giurisprudenza ha recepito in modo organico e definitivo l'applicazione del diritto al contraddittorio, che, se non promosso dagli uffici dell'Amministrazione finanziaria, può portare all'annullamento, in sede contenziosa, del provvedimento. Il contraddittorio deve essere preventivo all'adozione dell'atto emanato, effettivo e non una formalità. Gli uffici devono valutare le doglianze, effettuando, in sede di motivazione degli atti anche della riscossione, le opportune osservazioni.
Leggi dopo |
Le novità in materia di estinzione della società e responsabilità dei liquidatori
IRESIl D.Lgs. n. 175 dello scorso 21 novembre, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 novembre 2014, ha innovato profondamente sia la disciplina in tema di accertamento delle società di capitali cancellate dal Registro delle Imprese sia la responsabilità dei liquidatori delle stesse. Di seguito si approfondisce in particolar modo quanto previsto dall’art. 28 intitolato “Coordinamento, razionalizzazione e semplificazione di disposizioni in materia di obblighi tributari”.
Leggi dopo |