Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze di merito
![]() |
Casi e sentenze di merito |
Contraddittorio obbligatorio per gli accertamenti standardizzati
CTR Marche
L’accertamento tributario standardizzato mediante applicazione dei parametri o degli studi di settore costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è "ex lege" determinata dallo scostamento del reddito...
Leggi dopo |
L’impiego del familiare non è sempre indice di autonoma organizzazione
CTR Piemonte
L’esercizio dell’attività di agente di commercio non comporta pertanto una automatica soggezione all'IRAP dovendo il giudice, qualora il contribuente svolga tale attività in forma di impresa familiare con l’ausilio della moglie distinguere tra...
Leggi dopo |
Raddoppio dei termini di accertamento: l’archiviazione della denuncia non osta al raddoppio
CTR Emilia Romagna
L’avvenuta archiviazione della denuncia presentata dalla Guardia di Finanza non è di per se stessa d’impedimento all’applicazione del termine raddoppiato per l’accertamento, e ciò in quanto non rileva né l’esercizio dell’azione penale da parte del P.M...
Leggi dopo |
Non sussiste nullità della sentenza per omessa motivazione laddove il giudice recepisca le risultanze degli atti impositivi
CTR Emilia Romagna
La nullità per difetto di motivazione della sentenza non sussiste quando sia possibile l'individuazione del thema decidendum e delle ragioni poste a fondamento del dispositivo o quando il giudice di merito abbia accolto una tesi che...
Leggi dopo |
Inammissibile la domanda di ammissione al passivo se è venuto meno il titolo
CTP Catania
La domanda di ammissione al passivo proposta dalla Riscossione-Sicilia Spa non può essere accolta qualora il titolo (ruolo), che sorreggeva quella limitata parte della domanda tardiva di ammissione al passivo...
Leggi dopo |
L’autotutela non è rimedio contro i vizi di notifica
CTP Firenze, sez. III
Il contribuente che intenda contestare la cartella per vizio di notifica (nella specie, tardiva conoscenza della stessa in conseguenza di difetto di notifica) non può servirsi del rimedio dell’autotutela...
Leggi dopo |
Energia elettrica ed indebito versamento degli acconti
CTR Lombardia
Energia elettrica ed indebito versamento degli acconti, il termine di decadenza biennale decorre dalla data di presentazione della dichiarazione annuale...
Leggi dopo |
Credito di imposta R&S: spetta alla società che sostiene i costi
CTR Emilia Romagna, Bologna
Qualora la società controllata ponga in essere attività di progettazione e sviluppo, mentre la società controllante sostenga i relativi costi, il credito di imposta per attività...
Leggi dopo |
Cessioni intracomunitarie: l’imposta è detraibile solo se sussiste l’inerenza
CTP Modena
CTP Modena, sez. II, 3 settembre 2018, n. 536.pdf
L’imposta relativa agli acquisti ed alle prestazioni di servizi intracomunitari è ammessa in detrazione dall’imposta afferente alle operazioni effettuate secondo le disposizioni e le limitazioni previste per gli acquisti di carattere interno dagli artt. 19...
Leggi dopo |
Permuta di cosa presente con cosa futura: per l’imponibilità della plusvalenza rileva il momento traslativo
CTP Catania
Nel caso di permuta di cosa presente contro cosa futura (nella specie, quote indivise di un terreno suscettibile di utilizzazione edificatoria e talune porzioni di un fabbricato da costruire), la plusvalenza, ai sensi dell’art. 67 del TUIR, diviene imponibile al momento del verificarsi dell’effetto traslativo...
Leggi dopo |