Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze di merito
![]() |
Casi e sentenze di merito su Società di capitali |
Associazione non riconosciuta: è responsabile solo chi ha effettivo potere gestorio
CTR Marche
La responsabilità personale e solidale prevista dall’art. 38, comma 2, c.c. per colui che agisce in nome e per conto dell’associazione non riconosciuta non è collegata alla mera titolarità della rappresentanza dell’associazione...
Leggi dopo |
I soci sono responsabili dei debiti della società cancellata dal registro delle imprese
CTP Bari
In tema di effetti della cancellazione di società di capitali dal registro delle imprese nei confronti dei creditori sociali insoddisfatti, il disposto dell’art. 2495, comma 2, c.c. implica che l’obbligazione sociale non si estingue ma si trasferisce ai soci, ...
Leggi dopo |
Estinzione della società e responsabilità in capo ai soci
CTR Torino
Nel caso di estinzione della società, è legittima la notifica dell’avviso di accertamento ai soci, nel caso in cui rimangano in piedi rapporti giuridici non ancora
Leggi dopo |
La ristretta base sociale è indizio di distribuzione di utili extracontabili
CTR Marche
La ristretta base sociale denota, di per sé un elevato grado di compartecipazione dei soci alla gestione della società, nonché la consapevolezza dell’esistenza di utili extrabilancio, sicché è legittima l’applicazione, alle società di capitali a ristretta base partecipativa.
Leggi dopo |
La responsabilità a carico dei liquidatori ha natura civilistica e non tributaria
CTP Milano
In presenza di società estinta, per cancellazione dal Registro delle Imprese l’azione di responsabilità posta dall’art. 36 d.P.R. n. 602/1973 a carico dei liquidatori, amministratori e soci di società in liquidazione...
Leggi dopo |
Effetti della cancellazione dal registro delle imprese della società estinta
CTP Matera
L’estinzione della società di cui all’art. 2495 c.c. – ai soli fini della validità e dell’efficacia degli atti di liquidazione, accertamento, contenzioso e riscossione dei tributi e contributi, sanzioni ed interessi – ha effetto trascorsi...
Leggi dopo |
Distribuzione degli utili e pagamento delle imposte
CTR Marche
Il rinvenire degli utili nel patrimonio della società al termine della liquidazione, costituisce circostanza che legittima la presunzione ...
Leggi dopo |
La motivazione sull'esistenza di ricavi non contabilizzati
CTP Modena
La motivazione della sentenza di merito, che non spieghi perché la sola asserzione di esistenza di ricavi pretesi non contabilizzati da una società...
Leggi dopo |
Limiti all’efficacia probatoria della ristrettezza della base azionaria
CTP Palermo
In tema di accertamento degli utili extrabilancio delle società di capitali a ristretta base azionaria, molto frequentemente gli accertamenti disposti nei confronti della società sono seguiti da accertamenti sui soci delle stesse, sulla scorta della consolidata presunzione semplice per cui il maggior reddito accertato si presume distribuito successivamente fra i soci, salvo prova contraria.
Leggi dopo |