Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Verifiche fiscali |
Inquadramento | Definizione | Iter della verifica | Durata in sede della verifica | Indirizzi operativi 2016 - 2018 | Notifica dell’avviso di accertamento: le novità del D.Lgs. 159/2015 | Riferimenti |
Stante la definizione contenuta nella Circolare della Guardia di Finanza del 20 ottobre 1998 per verifica fiscale si intende “un’indagine di polizia amministrativa finalizzata a: prevenire, ricercare e reprimere le violazione alle norme tributarie e finanziarie; qualificare e quantificare la capacità contributiva del soggetto che ad essa viene sottoposto. Può essere eseguita nei confronti di qualunque persona fisica o giuridica o società di persone o ente che abbia posto in essere attività in relazione alle quali le norme tributarie o finanziarie pongono obblighi o divieti la cui inosservanza è sanzionata in via amministrativa e/o penale.”
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Verifiche fiscali |
![]() |
FocusSu Verifiche fiscali |
La permanenza dei controllori nella sede dell'azienda
di Francesco Barone
![]() |
Quesiti OperativiSu Verifiche fiscali |
Regime agevolato e poteri attribuiti alla SIAE
di La Redazione
Giorni di permanenza della verifica fiscale
di La Redazione
![]() |
Casi e sentenze di meritoSu Verifiche fiscali |
![]() |
Giurisprudenza commentataSu Verifiche fiscali |
Pieghi sigillati e borse: solo in caso di apertura coattiva è necessaria l'autorizzazione del PM
di Aldo Natalini
Commercio elettronico e profili fiscali delle vendite su aste elettroniche
di Giovambattista Palumbo