Il contenuto integrale è riservato solo agli utenti abbonati che hanno effettuato la Login.
Non sei ancora abbonato? ABBONATI SUBITO
ABBONATI ONLINE | Preferisci vedere il prodotto insieme a un nostro esperto? |
---|---|
Abbonamento al portale
|
|
![]() |
Spesometro |
Inquadramento | Spesometro 2018 – Novità introdotte dal D.L. n. 148/2017 | Spesometro 2017 | Invio della comunicazione "Dati fatture" | Aspetti sanzionatori | Crediti d'imposta | Spesometro fino al periodo d'imposta 2016 (soppresso dal D.L. n. 193/2016 dall’1 gennaio 2017) | Modello e modalità della comunicazione fino al 31 dicembre 2016 | Riferimenti |
L'adempimento ora denominato Comunicazione "Dati Fatture" trova la sua origine normativa nell'Elenco "Clienti e Fornitori" prevista originariamente nell’art. 29 del D.P.R. n. 633/1972. Questo prevedeva che entro il termine della dichiarazione annuale IVA dovesse essere compilato un elenco sia dei clienti che dei fornitori per i quali l’impresa avesse effettuato o ricevuto fatture. L’elenco consisteva nell’indicazione sia dei dati anagrafici del soggetto cliente o fornitore, sia gli importi dei corrispettivi e delle imposte oggetto delle fatture e delle bollette doganali. Tale adempimento è stato abrogato dall’art. 6 del D.L. n. 357/1994 nell’ottica di soppressione degli adempimenti superflui. Con il D.L. n. 78/2010 è stato reintrodotto l’obbligo di comunicare i dati rilevanti ai fini IVA, ampliando anche l’ambito di applicazione e con modalità che riprendono l’adempimento relativo alla comunicazione degli elenchi clienti e fornitori. L’adempimento ha quindi preso nome di "spesometro" ovvero "nuovi elenchi clienti e fornitori", e viene utilizzato dagli uffici dell’Agenzia delle Entrate anche per finalità di controllo ampliate rispetto alle previsioni precedenti. Il D.L. 193/2016 ha modificato l’art. 21 del D.L. 78/2010, e introdotto l’art. 21-bis, prevedendo l’invio tri...
Leggi dopo |
![]() |
NewsSu Spesometro |
Esce di scena lo spesometro. Da gennaio arriva l'esterometro
di La Redazione
Le novità fiscali 2018 in una circolare della GdF
di La Redazione
![]() |
FocusSu Spesometro |
La trasmissione elettronica delle operazioni IVA
di Alberto Cavallaro
![]() |
Quesiti OperativiSu IVA |
Cessione di libri a titolo gratuito e a titolo oneroso
di Stefano Mazzocchi
Fallimento: l'emissione di note di variazione coincide con l’esito del piano di ripartizione finale
di Stefano Mazzocchi
![]() |
Giurisprudenza commentataSu IVA |
Il “plafond” IVA costituisce un semplice limite quantitativo monetario
di Matteo Dellapina
Imposta assolta a monte: la CGUE chiarisce l'origine e i limiti del diritto di detrazione
di Fabio Gallio, Valeria D'Alessandro